ZHEJIANG
Lo Zhejiang (浙江) o Cho-kiang è una provincia orientale costiera della Repubblica Popolare Cinese. Il termine Zhejiang era l’antico nome del fiume Qiantang, che passa attraverso Hangzhou, il capoluogo della provincia. Gli attuali confini della provincia furono fissati nel periodo della Dinastia Ming, che prevalse sui Mongoli nel 1368, e da allora hanno subito poche variazioni.
SUPERFICIE: 102.000 kmq
POPOLAZIONE: 55 milioni
CAPITALE: Hangzhou
PRINCIPALI CITTA’: Hangzhou, Ningbo, Wenzhou, Jiaxing, Huzhou, Shaoxing, Jinhua, Quzhou.
Il Lago Occidentale è considerato un prototipo di bellezza paesaggistica ed è citato in innumerevoli testi di poeti cinesi. La leggenda narra che sia stato generato dalla caduta di una perla della via lattea. È poco profondo, in media 1,8 m, ha un perimetro di circa 12 km ed un’estensione di 5,6 km². Il lago è suddiviso in tre porzioni da due dighe che servono a regolare l’afflusso delle acque provenienti dalle colline circostanti: la diga a nord si chiama Baidi, che parte dalla riva di nord-est e arriva sull’Isola Gushan, mentre quella ad ovest si chiama Sudi e divide il lago da nord a sud.
Hangzhou, capoluogo della provincia di Zhejiang, è considerata una delle città più fiorenti e moderne di tutto il paese grazie alla sua vicinanza a Shanghai, alla sua posizione strategica all’estremità meridionale del Grande Canale ed alla sua ricca e lunga storia: Hangzhou, infatti, è stata una delle sette antiche capitali cinesi. Il 4 e 5 settembre 2016 Hangzhou ha ospitato il G20.
Il Monte Putuo (普陀山 Putuoshan) si trova su un’isola a sud est di Shanghai nel Mar Cinese orientale, nella prefettura di Zhoushan. Il Monte Putuo è considerato il Bodhimanda (la residenza) di Avalokitesvara, nella sua versione femminile di Guan Yin, ed è una delle quattro montagne sacre del Buddismo cinese, insieme a Wutai, Emei e Jiuhua.
Situata nel centro delle sei antiche città a sud del fiume Yangtze, che con i suoi canali crea una rete idrica perfetta nel sud della Cina, Wuzhen racconta la sua storia di oltre 1200 anni attraverso i suoi ponti di pietra antichi, percorsi in pietra e sculture in legno.
Il Lago Qiandao, chiamato anche il Lago delle Mille Isole (in realtà 1.078). Questo lago artificiale creato nel 1959 con il completamento della centrale idroelettrica Xin’anjiang, nasconde due piccole “Atlantide”, Hecheng e Shicheng, ancora perfettamente conservate.
Shaoxing ( 绍兴) è una città-prefettura che si trova nella provincia dello Zhejiang. La parte vecchia è ricca di canali con caratteristiche viuzze, ponti ad arco e case bianche che la eleggono come una delle più affascinanti water town cinesi.
E’ una delle montagne (1.150 metri slm) più famose in Cina: un’area di 45 kmq con pendii lussureggianti, monasteri e le cascate della Piscina del Grande Drago, le più alte del paese con i loro 190 metri.
Conosciuta come una delle sei più antiche città del sud della Cina, Xitang si trova nella contea di Jiashan, a circa 90 chilometri da Shanghai e a 110 chilometri da Hangzhou. E’ una delle più celebri città sull’acqua dello Zhejiang.
Nanxun è un mix di canali, porti, edifici antichi e vicoli; differisce dalle altre città d’acqua per gli edifici e il grande connubio dell’architettura tradizionale Cinese e Occidentale. Sono 15 i ponti antichi, costruiti durante le dinastie Yuan, Ming e Qing (1127-1911) e arrivati fino ad oggi.
Ci sono circa 80 fiumi nel mondo che producono onde di marea, come la Severn Bore in Inghilterra e il Mascaret in Francia. Il fenomeno è del tutto unico ed è osservato e studiato da scienziati, poeti e spettatori per più di 2000 anni. Il fiume Qiantang è affiancato da un lungo muro originariamente di 200km, una sorta di Grande Muraglia cinese. L’onda ,sotto forma di una continua parete di schiuma, può rompere anche per 120km.