Navigation Menu

28 MARZO-4 APRILE 2018 – PASQUA GASTRONOMICA: PECHINO, XI’AN E CHENGDU

DURATA

7 notti

I VOSTRI ACCOMPAGNATORI

LA PARTENZA DI GRUPPO 
SARÀ ACCOMPAGNATA DA

ALESSANDRO CANTONETTI*

*autore del libro: Il Giro della Cina in 100 ristoranti


TOP HIGHLIGHTS

Pechino (Città Proibita e hutong), Grande Muraglia, Xi’an (Mura antiche e quartiere musulmano), Esercito di Terracotta, Chengdu (Panda gigante, sale da tè, cucina sichuanese)


LA QUOTA BASE COMPRENDE

7 pernottamenti negli alberghi previsti o di pari categoria in camera doppia/twin con prima colazione – ricordiamo che le prime colazioni in alcune località potrebbero essere prevalentemente con cibi cinesi

Trasferimenti in treni ad alta velocità;

Trasporto in bus privato come specificato nel programma;

7 cene come da programma;

Accompagnatore italiano esperto in cultura e tradizione cinese;


LA QUOTA BASE NON COMPRENDE

Volo intercontinentale

Visite ed escursioni facoltative

Pasti non menzionati

Bevande

Visto per la Cina € 150,00

Assicurazione medico bagaglio annullamento 

Biglietti d’ingresso e trasporti durante le visite (in taxi e mezzi pubblici da pagarsi in loco) eccetto quando menzionati:  cassa comune da pagare all’accompagnatore a Pechino € 200,00

Mance

Facchinaggio

Extra di carattere personale

Quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”


HOTEL PREVISTI O SIMILARI

·       3 notti Pechino – Hotel Grand Mercure Xidan (o similare) in camera doppia standard

·       2 notti Xi’an – Hotel Titan Times (o similare) in camera doppia standard

·       2 notti Chengdu – Hotel Yinhe Dinasty (o similare) in camera doppia standard


MEZZI DI TRASPORTO

Treni, minibus o bus a seconda del numero di partecipanti.


QUESTO VIAGGIO PREVEDE LE SEGUENTI PARTENZE DI GRUPPO

Pasqua 2018. Minimo 8 persone.

PASQUA GASTRONOMICA: PECHINO, XI’AN E CHENGDU

8 giorni, 7 notti

TOUR DI GRUPPO CON TOUR LEADER/ACCOMPAGNATORE ESPERTO IN CULTURA E TRADIZIONI CINESI

QUOTA BASE IN DOPPIA SENZA VOLO A PARTIRE DA € 1.190,00

 

Una Pasqua all’insegna della Cina classica e della cucina cinese regionale. Insieme ad Alessandro Cantonetti, esperto di cucina e autore della guida Il Giro della Cina in 100 Ristoranti, attraverseremo tre città famose non solo per le bellezze storiche e culturali ma anche per le prelibatezze culinarie: Pechino, Xi’an e Chengdu. Nella capitale cinese, oltre alla celebre anatra laccata, conosceremo gli straordinari piatti tradizionali della cucina imperiale. A Xi’an ci immergeremo nella cucina dello Shaanxi e incontreremo la minoranza islamica degli Hui con la loro pittoresca e indimenticabile cucina di strada. Infine arriveremo a Chengdu: la città dei panda e delle più belle sale da tè del paese, ma anche e, soprattutto, centro di gravità culinario del paese che l’ha portata ad essere eletta City of Gastronomy UNESCO, con la sua cucina piccante famosa in tutto il mondo dove regnano sovrani peperoncino, pepe del Sichuan e il mitico huoguo, l’hotpot sichuanese.

 

1°giorno          28 marzo     PECHINO

Arrivo all’aeroporto internazionale di Pechino, disbrigo delle formalità doganali e trasferimento in hotel. Cena in un ristorante tipico di cucina pechinese dove viene servita la celebre anatra laccata, uno dei simboli culinari della capitale cinese, conosciuta in tutto il mondo ma solo qui capace di regalare al palato tutto il suo caleidoscopio di sapori unici. Pernottamento.

2°giorno          29 marzo     PECHINO

Prima colazione in hotel. Visita della Città Proibita, patrimonio Unesco, che con le sue 9,999 sale si estende su un’area di circa 7 kmq e rappresenta il massimo esempio di architettura classica cinese. Per quasi 500 anni, ha servito come abitazione degli imperatori e delle loro famiglie, così come centro cerimoniale e politico del governo cinese. Nel pomeriggio, visita degli hutong, i tipici vicoli di Pechino formati da file di siheyuan, le tradizionali abitazioni a corte. Cena in ristorante dove conosceremo gli antenati degli involtini primavera: le chunbing, le focacce della primavera, uno dei simboli della cucina cinese del nord. Queste sottili focacce potrete riempirle a vostro piacimento con carne, verdure e i germogli di soia freschi, celebri da millenni per le proprietà benefiche sulla salute. Pernottamento.

3°giorno          30 marzo     GRANDE MURAGLIA

Prima colazione in hotel. Trasferimento in bus privato a Badaling (circa 1 ora) dove visiteremo la sezione più famosa della Grande Muraglia Cinese. Lunga 6 mila chilometri (c’è chi sostiene sia 7,2 mila km), alta 10 e larga 5 la Grande Muraglia si estende dal Liaoning, al confine con la Corea del Nord, fino al Gansu, al confine con lo Xinjiang. Sebbene i Qin, a partire dal 221 a.C., collegarono alcuni tratti di mura già esistenti e ne costruirono di nuovi, la Muraglia che vediamo oggi è stata edificata principalmente sotto la dinastia Ming, tra il XV e il XVI secolo. La porzione del muro che corre all’interno dell’area di Badaling fu edificata assieme ad un avamposto militare, a dimostrazione dell’importanza strategica della zona. Nel pomeriggio ritorno in bus privato (circa 1 ora) a Pechino. Cena in un ristorante di cucina della Cina meridionale dove avremo modo di apprezzare il riso, uno dei grandi simboli cinesi, declinato nelle tipologie più varie: ripassato, saltato, al vapore o cotto con altri metodi, arricchito con carne, uova e verdure e servito nei recipienti più bizzarri, come le canne di bambù o gli ananas svuotati. Pernottamento.

4°giorno          31 marzo     PECHINO-XI’AN

Prima colazione in hotel. Trasferimento in taxi alla stazione dei treni ad alta velocità e trasferimento in treno a Xi’an (5h). Sistemazione in hotel. Visita della città. Passeggiata serale tra le vie affollate e piene di luci del quartiere musulmano dove sarà possibile apprezzare uno dei migliori street food di tutta la Cina e in cui regna sovrano il roujiamo, un panino farcito con agnello o manzo stufato e battuto, che delizia i palati cinesi da oltre duemila anni. Pernottamento.

5°giorno          01 aprile     XI’AN

Prima colazione in hotel. Giornata dedicata alla visita di uno dei siti archeologici più famosi del mondo: il Mausoleo del Primo Imperatore Cinese Qin Shi Huangdi (260a.C.–210a.C.), Patrimonio UNESCO dell’Umanità dal 1987, che si trova a circa 30 km da Xi’an e che raggiungeremo in bus privato. Qui visiteremo l’Esercito di Terracotta, straordinario insieme di statue (7000 tra soldati, arcieri e cavalli) scoperte nel marzo del 1974 da un contadino di nome Yang Zhifa mentre scavava un pozzo. Nel pomeriggio ritorno a Xi’an. Cena in un ristorante dedicato esclusivamente al mondo dei ravioli, dove faremo un percorso gastronomico che ci porterà ad apprezzarne forme, colori e ripieni tra i più vari, e a gustarli cucinati attraverso diversi metodi di cottura. Pernottamento.

6°giorno          02 aprile     XI’AN-CHENGDU

Prima colazione in hotel. Trasferimento in taxi alla stazione dei treni ad alta velocità e trasferimento in treno a Chengdu (3h30m). Trasferimento in taxi in hotel. Nel pomeriggio visita della città, capitale della provincia dello Sichuan, famosa nel mondo per i panda, le sale da tè (le più celebri di Cina), l’opera Sichuanese. Ma Chengdu è, non a caso, Città della Gastronomia UNESCO, dove vi è la più alta concentrazione di ristoranti al mondo e la sua cucina piccante è famosa in tutto il pianeta. Cena al ristorante dove si potrà gustare la cucina sichuanese nei suoi piatti più rinomati come il pollo alla Kung Pao, il maiale cotto due volte e il mapo tofu. Pernottamento.

7°giorno          03 aprile     CHENGDU

Dopo la colazione in hotel, partenza per il Chengdu Research Base of Giant Panda Breeding che si trova a pochi chilometri dal centro (circa 30 minuti). Si tratta di un importante centro di allevamento e riproduzione dei Panda giganti, che con analoghi centri della regione ha realizzato quei programmi di successo che hanno consentito ai Panda di non essere più una specie in via di estinzione. In un giardino vasto e ben curato, tra folti canneti di bambù e laghetti, vi sono ampie zone recintate che ospitano quasi duecento esemplari di Panda gigante. Secondo una recente ricerca in Cina vi sono meno 2.000 panda giganti (+15% rispetto a 15 anni fa) che vivono liberi nel loro habitat naturale. 2,5 milioni di ettari distribuiti tra tre province: Sichuan, Shaanxi e Gansu. Il 70% dei panda vive nel territorio della provincia dello Sichuan. Successivamente visiteremo il mercato dei peperoncini e delle spezie, il più grande di tutta la Cina. Il resto del pomeriggio è libero. Cena al quartiere tibetano in un ristorante caratteristico dove gusteremo piatti tipici come i momo (ravioli ripieni di carne di yak cotti in acqua bollente), la pizza ripiena tibetana, lo yogurt fresco di latte di yak e piatti a base di funghi e verdure di montagna. Pernottamento.

8°giorno        04 aprile     CHENGDU PARTENZA

Prima colazione in hotel. Visita al Parco del Popolo dove ci sono le più famose sale da tè all’aperto della città. Qui avrete la possibilità di degustare alcuni tra i tè cinesi più celebri, come l’oolong, il tè giallo e il tè verde Longjing. In tempo utile trasferimento in aeroporto in taxi o con mezzi pubblici.

 

I nostri tour sono prodotti, organizzati e gestiti in ogni aspetto dall’agenzia di viaggi Viaggi e Cultura Srls (P.Iva 12308891006 – Sede Operativa – Via Raffaele De Cesare 123/125, 00179 Roma – Tel.06.56567462). I dettagli dei viaggi sono riportati su questo sito in nome e per conto di Viaggi e Cultura Srls che saranno gli unici referenti per il pagamento dei servizi.

 

 

PER MAGGIORI INFORMAZIONI SU QUESTO TOUR





15 + 11 =