Navigation Menu

27 MARZO-4 APRILE – TOUR CINA CON FUJIAN E HONG KONG

DURATA

9 giorni, 8 notti

 

I VOSTRI ACCOMPAGNATORI

LA PARTENZA DI GRUPPO 
DI AGOSTO SARÀ ACCOMPAGNATA DA

 ALESSANDRA COLARIZI


TOP HIGHLIGHTS

Hong Kong – Cina coloniale – tulou e cultura hakka – villaggi di pescatori e paesaggi

LA QUOTA BASE COMPRENDE

8 pernottamenti negli alberghi previsti o di pari categoria in camera doppia/twin con prima colazione – ricordiamo che le prime colazioni in alcune località potrebbero essere prevalentemente con cibi cinesi

Trasferimenti in treni ad alta velocità;

Trasporto in bus privato come specificato nel programma;

Accompagnatore italiano esperto in cultura e tradizione cinese.


LA QUOTA BASE NON COMPRENDE

Volo internazionale

Visite ed escursioni facoltative

Pasti non menzionati

Pranzi e cene

Bevande

Iscrizione € 50,00 documenti via mail – € 80,00 documenti cartacei

Visto per la Cina € 150,00
Assicurazione medico bagaglio annullamento 

I biglietti di ingresso e i trasporti durante le visite (in taxi e mezzi pubblici da pagarsi in loco) eccetto quando menzionati:  cassa comune da pagare all’accompagnatore € 250,00

Mance

Facchinaggio

Extra di carattere personale

Quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”


HOTEL PREVISTI O SIMILARI

·       3 notti Hong Kong – Eco Tree Hotel (o similari) in camera doppia

·       3 notti Xiamen – Hotel Pan Pacific (o similari) in camera doppia standard

·       2 notti Xiapu – Dijin International Hotel (o similari) in camera doppia standard


MEZZI DI TRASPORTO

Treni, minibus o bus a seconda del numero di partecipanti.


QUESTO VIAGGIO PREVEDE LE SEGUENTI PARTENZE DI GRUPPO

Pasqua 2018

TOUR CINA CON FUJIAN E HONG KONG

9 giorni, 8 notti

TOUR DI GRUPPO CON TOUR LEADER/ACCOMPAGNATORE ESPERTO IN CULTURA E TRADIZIONI CINESI

QUOTA BASE IN DOPPIA SENZA VOLO A PARTIRE DA € 1890,00

Il Fujian è una provincia del Sudest della Cina, collocata proprio davanti allo stretto di Taiwan, famosa tanto per le montagne quanto per il mare. La sua posizione geografica l’ha sempre resa soggetta all’influenza occidentale, prima con la Via della Seta, poi con l’apertura del porto di Xiamen alle potenze colonialiste come stabilito dal trattato di Nanchino del 1842, alla fine della prima Guerra dell’Oppio. Ci sono almeno tre buoni motivi per visitare il Fujian: cultura del tè, bellezze paesaggistiche e le case-fortezza della minoranza hakka, i celebri tulou. Queste tradizionali abitazioni di terra, solitamente circolari, sono entrate a far parte del Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’Unesco a partire dal 2008. Un tempo potevano ospitare centinaia di persone appartenenti allo stesso clan e la loro struttura a fortezza le rendeva praticamente invincibili.

1°giorno     27 marzo   HONG KONG
Arrivo all’aeroporto internazionale di Hong Kong e sistemazione in albergo. Hong Kong (letteralmente “porto profumato”) è una delle due Regioni Amministrative Speciali della Repubblica Popolare Cinese insieme a Macao. Si trova sulla costa meridionale della Cina tra il delta del Fiume delle Perle e il Mar Cinese Meridionale, ed è famosa per la sua svettante skyline e il profondo porto naturale. Con una superficie di 1.104 kmq (circa un terzo della Valle d’Aosta) e una popolazione di sette milioni di persone, Hong Kong è una delle aree più densamente popolate del mondo. Il 95% della popolazione di Hong Kong è di etnia cinese, mentre il restante 5% appartiene agli altri gruppi. Passeggiata serale a Victoria Harbour per ammirare uno dei più straordinari e fotografati skyline del mondo. A Hong Kong vi è il più alto numero di grattacieli del pianeta: 1.295. Seguono New York (715), Tokyo (453), Chicago (308) e Shanghai (289). Cena in ristorante di cucina locale. Pernottamento.

2° giorno     28 marzo   HONG KONG
Prima colazione in hotel. Visita dell’isola di Hong Kong: la baia di Repulse, il porto di Aberdeen e il Victoria Peak, conosciuto come The Peak, la vetta più alta (554 metri) di Hong Kong island ed il posto migliore per godere di una superba vista dei grattacieli di Hong Kong e della penisola di Kowloon. Per raggiungere il Victoria Peak, prenderemo il celebre Peak Tram, che è in servizio dal 1888. Pomeriggio a disposizione per shopping, relax e visite individuali. Cena con l’accompagnatore in ristorante di cucina cantonese.

3° giorno    29 marzo   XIAMEN

Metro fino a Shenzhen e da lì treno fino a Xiamen (3h40m). Sistemazione in hotel. Visita della città, nata nel 1394 come fortezza contro le incursioni dei pirati e divenuta in seguito porto marittimo aperto al commercio internazionale. Andremo a visitare l’isola Gulangyu, visibile dal porto cittadino e raggiungibile via traghetto in 15 minuti. Considerata patrimonio dell’Unesco, l’isola sembra rimasta ferma al XIX secolo, quando fu sede delle rappresentanze diplomatiche di una dozzina di paesi, tra cui Gran Bretagna, Francia e Giappone: qui circolano solo macchine elettriche e gli edifici sono realizzati in stile coloniale. L’isola si compone di varie aree di interesse turistico tra cui la Sunlight Rock, che il punto più alto e panoramico in assoluto. Pranzeremo in un ristorante in cui è possibile scegliere il pesce ancora vivo. In serata visita del night market (中山路步行街) e pernottamento.

4°giorno    30 marzo   TAXIA E TULOU

Prima colazione in hotel. Trasferimento in bus privato a Taxia (circa 2,5 ore), villaggio hakka di epoca Ming (1426), noto per la raccolta del tè e la longevità della sua popolazione. La cittadina ospita una ventina di edifici tradizionali in terra battuta di varie forme, oltre ai tipici diaojiaolou, pittoresche case di legno, costruite su palafitte. L’abitazione più antica (il Fuxing Lou) è del 1631. Proseguiremo alla visita dell’area dei tulou di Nanjing, che comprende il cluster di Tianluokeng (cinque tulou di terra battuta, quattro a pianta rotonda e uno quadrato) e Yuchang, il più antico tulou ancora esistente (1308). Pranzo in corso d’escursione. La cucina locale è caratterizzata dalla prevalenza di germogli di bambù secchi, verdure conservate, carne di pollo e anatra. Rientro in tardo pomeriggio a Xiamen. Cena e pernottamento. Ritorno a Xiamen in serata. Cena e pernottamento.

5°giorno   31 marzo    YONGDING

Prima colazione in hotel. Trasferimento in bus privato all’area di Yongding (3,5 ore – 230 km), più sviluppata ed estesa di Nanjing. Qui osserveremo il cluster di Chuxi (con cinque tulou tondi e parecchi quadrati), il più pittoresco della zona che comprende il Jiqinglou, edificio a pianta rotonda antico oltre 600 anni. Questo tulou – costruito senza nemmeno utilizzare un chiodo – ospita 206 stanze e 72 scalinate che dividono la struttura in 72 unità autonome. La visita durerà circa 3 ore. Pranzo in corso d’escursione. Proseguiremo poi con il complesso di Hongkeng che comprende quattro edifici principali: Kuiju, Fuyu, Rusheng e Zhencheng. Ritorno a Xiamen intorno alle 19,00. Cena e pernottamento.

6° giorno   1° aprile    XIAPU

Prima colazione in hotel. Trasferimento in treno (2h40m) superveloce a Xiapu. Sistemazione in albergo (Dijing International Hotel). Xiapu è nota per i suoi paesaggi mozzafiato, specie all’alba e al tramonto, quando il sole si riflette sulla pianura paludosa (霞浦泥滩) – la più grande del Paese – creando giochi di luce grazie alla scia lasciata dalle imbarcazioni dei pescatori. Una caratteristica che le è valsa il primo posto nella “Top 10 Paradises for Photographers” stilata dalla rivista specializzata cinese CHIP FOTO-VIDEO. Dopo aver conosciuto la cultura hakka, qui incontreremo gli “zingari del mare” e l’etnia She, la minoranza più diffusa nella provincia del Fujian, nota oltre che per la tessitura e il ricamo, per la produzione di un particolare tipo di tè (Huiming) che si ritiene faccia bene alla vista e ai polmoni. Pranzo in città. Nella seconda parte della giornata, visita al villaggio di Xiaohao (小皓 30 min di macchina) per fotografare il tramonto sulle zone umide. Cena e pernottamento a Xiapu.

7° giorno   2 aprile    SHAJIANG E DONGBI

Sveglia all’alba e visita a Shajiang (沙江; 20 km da Xiapu), dove i bastoncini di bambù piantati in acqua dai pescatori creano dei riflessi a S. Proseguiremo per Beiqi (北岐 30 min da Xiapu) prima di fermarci per il pranzo in un ristorante locale. Nella seconda parte della giornata andremo a Dongbi (东壁 40 min da Xiapu) dove la gente del posto mette ad asciugare le reti al tramonto. Ritorno a Xiapu in serata. Cena e pernottamento.

8° giorno   3 aprile    HUAZHOU 

Partenza per Huazhou (花竹) da cui all’alba si riesce a scorgere tra la nebbia l’arcipelago Fuyao. Ritorno a Xiapu. Pranzo  e treno per Xiamen. Sistemazione in albergo e pomeriggio libero. Cena e pernottamento.

9°giorno   4 aprile   HONG KONG PARTENZA

Prima colazione in hotel. Partenza per Hong Kong in treno via Shenzhen. In tempo utile trasferimento in aeroporto per il volo di ritorno in Italia.

 

I nostri tour sono prodotti, organizzati e gestiti in ogni aspetto dal Tour Operator Viaggi e Cultura Srls (P.Iva 12308891006 – Sede Operativa – Via Raffaele De Cesare 123/125, 00179 Roma – Tel.06.56567462). I dettagli dei viaggi sono riportati su questo sito in nome e per conto di Viaggi e Cultura Srls che saranno gli unici referenti per il pagamento dei servizi.

 

PER MAGGIORI INFORMAZIONI SU QUESTO TOUR





4 + 5 =