Navigation Menu

4-16 AGOSTO – TOUR CINA CON TEA CLASS E PANDA GIGANTI

DURATA

13 giorni, 12 notti

I VOSTRI ACCOMPAGNATORI

LA PARTENZA DI GRUPPO 
SARÀ ACCOMPAGNATA DA

ALESSANDRO CANTONETTI (PECHINO)

 ALESSANDRA COLARIZI/MASSIMO CECCARELLI  


TOP HIGHLIGHTS

Pechino (Città Proibita e hutong), Grande Muraglia, Xi’an (Mura antiche e quartiere musulmano), Esercito di Terracotta, Chengdu (Panda gigante, sale da tè, cucina sichuanese), Buddha gigante di Leshan

 LA QUOTA BASE COMPRENDE

Voli di linea Alitalia da Roma in classe economica
Franchigia bagaglio 20 chili
11 pernottamenti negli alberghi previsti o di pari categoria in camera doppia/twin con prima colazione – ricordiamo che le prime colazioni in alcune località potrebbero essere prevalentemente con cibi cinesi
Trasferimenti in treni ad alta velocità;
Trasferimento da/per l’aeroporto;
Biglietti di ingresso ai siti turistici (Città Proibita, Grande Muraglia – esclusa funivia da pagarsi in loco, Esercito di Terracotta, Mura di Epoca Ming, Centro di Riproduzione dei Panda, Buddha Gigante, Dujiangyan)
Traspoerto in bus privato come da programma;
5 cene ed 1 pranzo come da programma;
Mini corso sul the;
Accompagnatore italiano esperto in cultura e tradizione cinese


LA QUOTA BASE NON COMPRENDE

Visite ed escursioni facoltative
Pasti non menzionati
Bevande
Iscrizione € 50,00 documenti via mail – € 80,00 documenti cartacei
Assicurazione obbligatoria medico bagaglio annullamento da € 76,00
Tasse aeroportuali ed adeguamento carburante € 395,00 – da riconfermare
Visto € 150.00
Mance
Facchinaggio
Extra di carattere personale
Quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”

NB: *Per aderire alle visite con il tour leader /accompagnatore esperto come descritto nel suddetto programma di viaggio, sarà sufficiente versare in loco € 250,00 a persona per il pagamento dei biglietti di ingresso ai monumenti e dei mezzi di trasporto durante le visite (bus e taxi)


HOTEL PREVISTI O SIMILARI

3 notti Pechino – Hotel Grand Mercure Xidan (o similare) in camera doppia standard
3 notti Xi’an – Hotel Titan Times (o similare) in camera doppia standard
4 notti Chengdu – Hotel Yinhe Dinisty (o similare) in camera doppia standard


MEZZI DI TRASPORTO

Treni, minibus o bus a seconda del numero di partecipanti.


QUESTO VIAGGIO PREVEDE LE SEGUENTI PARTENZE DI GRUPPO

4-16 agosto 2018

TOUR CINA CON TEA CLASS E I PANDA GIGANTI DI CHENGDU

13 giorni, 12 notti

TOUR DI GRUPPO CON TOUR LEADER/ACCOMPAGNATORE ESPERTO IN CULTURA E TRADIZIONI CINESI

QUOTA BASE IN DOPPIA CON VOLO A PARTIRE DA € 2180,00

N’è passato di tempo dal quel vecchio adagio che recitava: “le colline sono alte e l’imperatore è lontano”. Anche quei territori un tempo isolati dal resto del paese sono facilmente raggiungibili grazie alla millenaria capacità cinese di progettare mega-opere, oggi sotto forma di alta velocità ferroviaria, ponti e gallerie scavate proprie dentro quelle alte colline. Fuori dal finestrino, passato e presente si rincorrono senza sosta. Dalla modernità verticale dello skyline di Pechino alle grandiose testimonianze del Celeste Impero: duemila anni di mega-opere lungo duemila chilometri di ferrovia. Opere grandiose per tentare di addomesticare l’uomo e la morte: dalla Grande Muraglia che, serpeggiando per ben 6000 km da est a ovest, mai riuscì a tenere lontano le invasioni barbariche, fino all’esercito simbolico di 6000 soldati di terracotta che avrebbe dovuto difendere il Primo Imperatore Cinese nell’aldilà. Ma anche mega-opere per tentare di domare la natura: da Dujiangyan, grandioso sistema per l’irrigazione e il controllo delle inondazioni costruito oltre duemila anni fa e tuttora funzionante, forse ancora più importante della Grande Muraglia in quanto opera per uso civile e non a uso bellico; fino ad arrivare al Buddha gigante di Leshan, la più grande statua di pietra di Buddha del mondo (71 metri di altezza) progettata nel 713 dal monaco Haitong nella speranza di convincere il Buddha a placare le turbolente acque dei tre fiumi Minjiang, Dadu e Qingyi che provocavano morte e distruzione in quel territorio. Opere grandiose che portano il viaggiatore a riflettere sul rapporto tra uomo e natura e la straordinaria volontà e capacità dell’uomo, se lo si desidera veramente, a realizzare cose impossibili. Quello stesso uomo che prima con le sue azioni minaccia fino al rischio di estinzione il Panda Gigante, vero simbolo della Cina e del Sichuan, e poi lo tutela costruendo centri di ripopolamento e definendo aree protette in tutta la regione. Il Panda Gigante che ammireremo a Chengdu, una delle città cinesi più ricche culturalmente con le più belle sale da tè del paese, la colorata e misteriosa opera sichuanese e la sua straordinaria proposta culinaria che l’ha portata ad essere eletta Città della Gastronomia UNESCO.

1°giorno 04 AGOSTO ROMA / PECHINO
Partenza da Roma con volo di linea Alitalia alla volta di Pechino. Pernottamento a bordo.

2°giorno 05 AGOSTO PECHINO
Arrivo all’aeroporto internazionale di Pechino, disbrigo delle formalità doganali e trasferimento in hotel. Camera subito a disposizione e mattinata libera. Nel pomeriggio TEA CLASS di circa 2 ore con degustazione di alcune varietà di tè (il numero e le varietà di tè serviti – da 4 a 6 – varia a seconda del livello del gruppo e della stagione). Cena in un ristorante tipico di cucina pechinese dove viene servita la celebre anatra laccata, uno dei simboli culinari della capitale cinese, conosciuta in tutto il mondo ma solo qui capace di regalare al palato tutto il suo caleidoscopio di sapori unici. Pernottamento.

3°giorno 06 AGOSTO PECHINO
Prima colazione in hotel. Visita della Città Proibita, patrimonio Unesco, che con le sue 9,999 sale si estende su un’area di circa 7 kmq e rappresenta il massimo esempio di architettura classica cinese. Per quasi 500 anni, ha servito come abitazione degli imperatori e delle loro famiglie, così come centro cerimoniale e politico del governo cinese. Nel pomeriggio, visita degli hutong, i tipici vicoli di Pechino formati da file di siheyuan, le tradizionali abitazioni a corte. Cena in ristorante dove conosceremo gli antenati degli involtini primavera: le chunbing, le focacce della primavera, uno dei simboli della cucina cinese del nord. Queste sottili focacce potrete riempirle a vostro piacimento con carne, verdure e i germogli di soia freschi, celebri da millenni per le proprietà benefiche sulla salute. Pernottamento.

4°giorno 07 AGOSTO PECHINO
Prima colazione in hotel. Trasferimento in bus privato a Badaling (circa 1 ora) dove visiteremo la sezione più famosa della Grande Muraglia Cinese. Lunga 6 mila chilometri (c’è chi sostiene sia 7,2 mila km), alta 10 e larga 5 la Grande Muraglia si estende dal Liaoning, al confine con la Corea del Nord, fino al Gansu, al confine con lo Xinjiang. Sebbene i Qin, a partire dal 221 a.C., collegarono alcuni tratti di mura già esistenti e ne costruirono di nuovi, la Muraglia che vediamo oggi è stata edificata principalmente sotto la dinastia Ming, tra il XV e il XVI secolo. La porzione del muro che corre all’interno dell’area di Badaling fu edificata assieme ad un avamposto militare, a dimostrazione dell’importanza strategica della zona. Nel pomeriggio ritorno in bus privato (circa 1 ora) a Pechino. Cena libera, l’accompagnatore vi indicherà le varie soluzioni nelle vicinanze dell’hotel. Pernottamento.

5°giorno 08 AGOSTO PECHINO-XI’AN
Prima colazione in hotel. Mattina libera da dedicare agli interessi personali. Nel pomeriggio trasferimento libero alla stazione dei treni ad alta velocità e partenza per Xi’an (5h). Passeggiata serale tra le vie affollate e piene di luci del quartiere musulmano dove sarà possibile apprezzare uno dei migliori street food di tutta la Cina e in cui regna sovrano il roujiamo, un panino farcito con agnello o manzo stufato e battuto, che delizia i palati cinesi da oltre duemila anni. Pernottamento.

6°giorno 09 AGOSTO XI’AN
Prima colazione in hotel. Partenza in bus privato per la visita di uno dei siti archeologici più famosi del mondo: il Mausoleo del Primo Imperatore Cinese Qin Shi Huangdi (260a.C.–210a.C.), Patrimonio UNESCO dell’Umanità dal 1987, che si trova a circa 30 km da Xi’an e che raggiungeremo in bus privato. Qui visiteremo l’Esercito di Terracotta, straordinario insieme di statue (7000 tra soldati, arcieri e cavalli) scoperte nel marzo del 1974 da un contadino di nome Yang Zhifa mentre scavava un pozzo. Nel pomeriggio ritorno a Xi’an. Cena in un ristorante dedicato esclusivamente al mondo dei ravioli, dove faremo un percorso gastronomico che ci porterà ad apprezzarne forme, colori e ripieni tra i più vari, e a gustarli cucinati attraverso diversi metodi di cottura. Pernottamento.

7°giorno 10 AGOSTO XI’AN
Prima colazione in hotel. In mattinata possibilità di visitare la Pagoda della Piccola Oca Selvatica (costruita nel 684 e alta 43 metri), una delle due pagode buddhiste più famose e importanti erette durante la dinastia Tang. Nel pomeriggio visita delle antiche Mura di epoca Ming (costruite oltre 600 anni fa), le meglio conservate della Cina e considerate fra le più grandi mura difensive del mondo. Qui sarà possibile affittare delle biciclette per percorrere tutto il perimetro (circa 15 km). Le mura cittadine erano il sistema di difesa utilizzato per proteggere villaggi e città cinesi in epoca pre-moderna. Il sistema era composto da mura, torri e porte cittadine, spesso edificate con uno stile uniforme in tutto l’impero. Cena libera, l’accompagnatore vi indicherà le varie soluzioni nelle vicinanze dell’hotel. Pernottamento.

8°giorno 11 AGOSTO XI’AN-CHENGDU
Prima colazione in hotel. Trasferimento libero alla stazione dei treni ad alta velocità e partenza per Chengdu (3h). Trasferimento libero in hotel. Nel pomeriggio visita della città, capitale della provincia dello Sichuan, famosa nel mondo per i panda, le sale da tè (le più celebri di Cina), l’opera Sichuanese. Possibilità di assistere con l’accompagnatore ad uno spettacolo della celebre Opera Sichuanese (da pagarsi in loco – posti a sedere a partire da 25 euro), molto diversa da quella Occidentale e qui caratterizzata da vari elementi circensi, in cui gli attori passano da acrobati consumati, illusionisti e fachiri. Ma a Chengdu il vero protagonista dell’Opera sarà il face changing, l’arte abbagliante del cambio di volto, che implica l’uso di maschere multiple che vengono cambiate alla velocità della luce. Ma Chengdu è, non a caso, Città della Gastronomia UNESCO, dove vi è la più alta concentrazione di ristoranti al mondo e la sua cucina piccante è famosa in tutto il pianeta. Infine visita al quartiere tibetano e cena in un ristorante caratteristico dove gusteremo piatti tipici come i momo (ravioli ripieni di carne di yak cotti in acqua bollente), la pizza ripiena tibetana, lo yogurt fresco di latte di yak e piatti a base di funghi e verdure di montagna. Pernottamento.

9°giorno 12 AGOSTO CHENGDU
Dopo la colazione in hotel, partenza in bus privato per il Chengdu Research Base of Giant Panda Breeding che si trova a pochi chilometri dal centro (circa 30 minuti). Si tratta di un importante centro di allevamento e riproduzione dei Panda giganti, che con analoghi centri della regione ha realizzato quei programmi di successo che hanno consentito ai Panda di non essere più una specie in via di estinzione. In un giardino vasto e ben curato, tra folti canneti di bambù e laghetti, vi sono ampie zone recintate che ospitano quasi duecento esemplari di Panda gigante. Secondo una recente ricerca in Cina vi sono meno 2.000 panda giganti (+15% rispetto a 15 anni fa) che vivono liberi nel loro habitat naturale. 2,5 milioni di ettari distribuiti tra tre province: Sichuan, Shaanxi e Gansu. Il 70% dei panda vive nel territorio della provincia dello Sichuan. Successivamente visiteremo il mercato dei peperoncini e delle spezie, il più grande di tutta la Cina, ed il mercato del thè – possibilità di degustare alcuni tra i tè cinesi più celebri, come l’oolong, il tè giallo e il tè verde Longjing Presso il Parco del Popolo. Rientro in hotel. In serata gusteremo il mitico huoguo (hotpot) noto anche come fonduta cinese, considerato un’istituzione soprattutto a Chengdu e nel Sichuan e che può vantare una storia lunga oltre mille anni. L’hotpot è popolare in Cina perché è un fantastico strumento di socializzazione e perché è considerato un pasto sano.

10°giorno 13 AGOSTO CHENGDU – LESHAN – CHENGDU
Colazione in hotel e partenza in bus privato per Leshan (circa 2 ore), dove si trova la più grande statua di pietra di Buddha del mondo (71 metri), Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, in un contesto naturalistico di grande bellezza, ai piedi del monte Emei. La costruzione del Buddha Gigante di Leshan risale all’anno 713 e fu condotta dal monaco Haitong, che sperava così di convincere il Buddha a placare le turbolente acque dei tre fiumi che confluiscono in questa zona, Minjiang, Dadu e Qingyi. Nel pomeriggio ritorno a Chengdu. Cena libera, l’accompagnatore vi indicherà le varie soluzioni nelle vicinanze dell’hotel. Pernottamento.

11°giorno 14 AGOSTO CHENGDU – DUJIANGYAN – CHENGDU
Dopo la colazione in hotel, partenza in bus privato per Dujiangyan, località un’ora e mezza a ovest di Chengdu, nota per l’omonimo sistema di irrigazione che da 2000 anni irrora la pianura di Chengdu e Patrimonio UNESCO. L’opera costruita lungo il corso del fiume Min, un’affluente dello Yangtze, fu ideata attorno al 250 a.C da Liu Bing, funzionario di Qin – uno degli stati in cui al tempo era suddivisa la Cina, prima dell’unificazione e la nascita dell’impero (221 a.C) – con l’obiettivo di far fronte alle inondazioni a cui era soggetta la regione. Per la costruzione del sistema, dovette essere tagliata parte della montagna che si frappone fra il fiume e la città, obiettivo raggiunto molti secoli prima dell’invenzione dell’esplosivo grazie al riscaldamento e successivo raffreddamento della roccia per renderla più tenera e romperla più facilmente. Pranzo in caratteristico ristorante biologico di campagna sichuanese dove vengono serviti polli ruspanti cotti in una pignatta con brodo piccante, patate, fagiolini e frittelle a base di acqua e farina di mais. Ritorno a Chengdu e resto del pomeriggio libero. Cena libera, l’accompagnatore vi indicherà le varie soluzioni nelle vicinanze dell’hotel. Pernottamento.

12°giorno 15 AGOSTO CHENGDU – PECHINO
Prima colazione in hotel. Trasferimento libero alla stazione e partenza in treno per Pechino, via Xian. All’arrivo trasferimento libero in hotel e pernottamento.

13°giorno 16 AGOSTO PECHINO – ROMA
Trasferimento in aeroporto e partenza con volo di linea Alitalia per Roma.
Le visite durante il tour potrebbero essere diversamente ripartite.

 

Se siete interessati a questo programma di viaggio, potete rivolgervi alla vostra agenzia di viaggio di fiducia.

 

PER MAGGIORI INFORMAZIONI SU QUESTO TOUR





6 + 5 =