Navigation Menu

TOUR CINA CON TIBET STORICO E GROTTE DI LONGMEN

DURATA

11 giorni, 10 notti

 

I VOSTRI ACCOMPAGNATORI

LA PARTENZA DI GRUPPO 
SARÀ ACCOMPAGNATA DA

ALESSANDRO CANTONETTI (PECHINO)

 ALESSANDRA COLARIZI/MASSIMO CECCARELLI 


TOP HIGHLIGHTS

Pechino (Città Proibita e hutong), Grande Muraglia, Xi’an (Mura antiche e quartiere musulmano), Esercito di Terracotta, Lanzhou (Fiume Giallo e lamian), Xiahe (Monastero di Labrang), Monastero di Ta’er, Luoyang, Grotte di Longmen

 LA QUOTA BASE COMPRENDE

10 pernottamenti negli alberghi previsti o di pari categoria in camera doppia/twin con prima colazione – ricordiamo che le prime colazioni in alcune località potrebbero essere prevalentemente con cibi cinesi

Trasferimenti in treni ad alta velocità;

Trasferimento da/per l’aeroporto;

Trasporto in bus privato come da programma;

Cene come da programma;

Accompagnatore italiano esperto in cultura e tradizione cinese;


LA QUOTA BASE NON COMPRENDE

Volo intercontinentale

Visite ed escursioni facoltative

Pasti non menzionati

Bevande

Assicurazione medico bagaglio annullamento 

I biglietti di ingresso ai siti turistici (Città Proibita, Grande Muraglia – esclusa funivia da pagarsi in loco, Esercito di Terracotta, Monastero di Labrang, Monastero di Ta’er, Grotte di Longmen) e i trasporti e le mance durante le visite (in taxi e mezzi pubblici da pagarsi in loco): cassa comune da pagare all’accompagnatore a Pechino € 250,00

Visto € 150.00

Facchinaggio

Extra di carattere personale

Quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”


HOTEL PREVISTI O SIMILARI

4 notti Pechino – Hotel Grand Mercure Xidan (o similari) in camera doppia standard in pernottamento e prima colazione

2 notti Xi’an – Hotel Titan Times (o similari) in camera doppia standard in pernottamento e prima colazione

3 notti Lanzhou – Hotel Legend (o similari) in camera doppia standard in pernottamento e prima colazione

1 notte Luoyang – Holiday Inn Express Luoyang City Center (o similari) in camera doppia standard in pernottamento e prima colazione


MEZZI DI TRASPORTO

Treni, minibus o bus a seconda del numero di partecipanti.


QUESTO VIAGGIO PREVEDE LE SEGUENTI PARTENZE DI GRUPPO

Maggio, Giugno, Luglio, Settembre. Minimo 6 persone.

TOUR IN CINA CON TIBET STORICO E GROTTE DI LONGMEN

11 giorni, 10 notti

TOUR DI GRUPPO CON TOUR LEADER/ACCOMPAGNATORE ESPERTO IN CULTURA E TRADIZIONI CINESI

QUOTA BASE IN DOPPIA SENZA VOLO A PARTIRE DA € 1690,00

 

1°giorno          PECHINO

Arrivo all’aeroporto internazionale di Pechino, disbrigo delle formalità doganali e trasferimento in hotel. Cena in un ristorante tipico di cucina pechinese dove viene servita la celebre anatra laccata, uno dei simboli culinari della capitale cinese, conosciuta in tutto il mondo ma solo qui capace di regalare al palato tutto il suo caleidoscopio di sapori unici. Pernottamento.

2°giorno          PECHINO

Prima colazione in hotel. Visita della Città Proibita, patrimonio Unesco, che con le sue 9,999 sale si estende su un’area di circa 7 kmq e rappresenta il massimo esempio di architettura classica cinese. Per quasi 500 anni, ha servito come abitazione degli imperatori e delle loro famiglie, così come centro cerimoniale e politico del governo cinese. Nel pomeriggio, visita degli hutong, i tipici vicoli di Pechino formati da file di siheyuan, le tradizionali abitazioni a corte. Cena in ristorante dove conosceremo gli antenati degli involtini primavera: le chunbing, le focacce della primavera, uno dei simboli della cucina cinese del nord. Queste sottili focacce potrete riempirle a vostro piacimento con carne, verdure e i germogli di soia freschi, celebri da millenni per le proprietà benefiche sulla salute. Pernottamento.

3°giorno          GRANDE MURAGLIA

Prima colazione in hotel. Trasferimento in bus privato a Badaling (circa 1 ora) dove visiteremo la sezione più famosa della Grande Muraglia Cinese. Lunga 6 mila chilometri (c’è chi sostiene sia 7,2 mila km), alta 10 e larga 5 la Grande Muraglia si estende dal Liaoning, al confine con la Corea del Nord, fino al Gansu, al confine con lo Xinjiang. Sebbene i Qin, a partire dal 221 a.C., collegarono alcuni tratti di mura già esistenti e ne costruirono di nuovi, la Muraglia che vediamo oggi è stata edificata principalmente sotto la dinastia Ming, tra il XV e il XVI secolo. La porzione del muro che corre all’interno dell’area di Badaling fu edificata assieme ad un avamposto militare, a dimostrazione dell’importanza strategica della zona. Nel pomeriggio ritorno in bus privato (circa 1 ora) a Pechino. Cena in un ristorante di cucina della Cina meridionale dove avremo modo di apprezzare il riso, uno dei grandi simboli cinesi, declinato nelle tipologie più varie: ripassato, saltato, al vapore o cotto con altri metodi, arricchito con carne, uova e verdure e servito nei recipienti più bizzarri, come le canne di bambù o gli ananas svuotati. Pernottamento.

4°giorno          PECHINO-XI’AN

Prima colazione in hotel. Mattina libera. Nel pomeriggio trasferimento in taxi alla stazione dei treni ad alta velocità e trasferimento in treno a Xi’an (5h). Passeggiata serale tra le vie affollate e piene di luci del quartiere musulmano dove sarà possibile apprezzare uno dei migliori street food di tutta la Cina e in cui regna sovrano il roujiamo, un panino farcito con agnello o manzo stufato e battuto, che delizia i palati cinesi da oltre duemila anni. Pernottamento.

5°giorno          XI’AN

Prima colazione in hotel. Giornata dedicata alla visita di uno dei siti archeologici più famosi del mondo: il Mausoleo del Primo Imperatore Cinese Qin Shi Huangdi (260a.C.–210a.C.), Patrimonio UNESCO dell’Umanità dal 1987, che si trova a circa 30 km da Xi’an e che raggiungeremo in bus privato. Qui visiteremo l’Esercito di Terracotta, straordinario insieme di statue (7000 tra soldati, arcieri e cavalli) scoperte nel marzo del 1974 da un contadino di nome Yang Zhifa mentre scavava un pozzo. Nel pomeriggio ritorno a Xi’an. Cena in un ristorante dedicato esclusivamente al mondo dei ravioli, dove faremo un percorso gastronomico che ci porterà ad apprezzarne forme, colori e ripieni tra i più vari, e a gustarli cucinati attraverso diversi metodi di cottura. Pernottamento.

6°giorno          XI’AN-LANZHOU

Prima colazione in hotel. Trasferimento in taxi alla stazione dei treni ad alta velocità e trasferimento in treno a Lanzhou (3h). Trasferimento in taxi in hotel. Nel pomeriggio visita della città, capitale della provincia del Gansu. Fondata oltre 2000 anni fa, sorge sul corso superiore del fiume Giallo e deve il soprannome di “città dorata” ai proficui commerci che vi fiorirono anticamente grazie alla sua posizione lungo la Via della Seta settentrionale, all’imbocco del corridoio di Hexi, utilizzato da commercianti e militari come principale via di passaggio dalla Cina settentrionale allo Xinjiang fino all’Asia centrale. Cena con l’accompagnatore dove si potranno gustare i lamian (tagliatelle acqua e farina in brodo di carne) vero simbolo della città. Solo in tre posti del mondo la pasta ha un’elasticità fuori dal comune, grazie all’utilizzo di un particolare composto derivante da cenere di piante erbacee mischiate all’acqua calda: Lanzhou, Chiang Mai (Thailandia) e Okinawa (Giappone). Una pratica nata proprio qui e introdotta successivamente negli altri due paesi. Pernottamento.

7°giorno          LANZHOU – XIAHE (MONASTERO DI LABRANG)

Prima colazione in hotel. Trasferimento in bus a Xiahe (3h 30m). Situata a 3 mila metri di quota ai bordi dell’altopiano tibetano, Xiahe ospita il monastero di Labrang, uno dei più importanti monasteri fuori dai confini del Tibet politico, nonché la più grande struttura buddhista dell’Amdo, seconda per importanza soltanto a quella di Lhasa (capitale del Tibet storico). Labrang appartiene alla scuola religiosa dei Gelugpa, conosciuta col nome di “Berretti Gialli” (lignaggio fondato nel XIV secolo dal lama tibetano Tsongkhapa). E’ stato fondato nel 1710 dal primo Jiamuyang (al secolo Ngawang Tsöndrü), un Buddha vivente nativo dell’Amdo che dopo aver studiato presso il monastero Drepung, vicino Lhasa, tornò a casa su invito del re mongolo locale per insegnare il buddhismo. Il sito copre un’area di 822.667 metri quadrati e comprende 6 stanze delle scritture, 84 sale per la meditazione, 30 Palazzi del Buddha, 31 edifici in stile tibetano, 6 accademie e un dormitorio da circa 1.000 camere per i monaci. Pranzo in ristorante tibetano (da pagarsi in loco) dove gusteremo piatti tipici come i momo (ravioli ripieni cotti in acqua bollente), il jaathik (zuppa di tagliolini) e il bollito di yak. Nel pomeriggio ritorno a Lanzhou. Pernottamento.

8°giorno          LANZHOU – MONASTERO DI TA’ER

Prima colazione in hotel. Trasferimento in taxi alla stazione dei treni ad alta velocità e trasferimento in treno a Xining (1h20m) e successivo trasferimento al monastero di Ta’er (circa un’ora), conosciuto anche come Kumbum. Si tratta di un meraviglioso complesso architettonico fondato nel 1583 e costituito da 9.300 strutture, tra cui le sale delle sacre scritture, le sale dei Buddha, le residenze dei lama e le pagode buddiste. È considerato, per importanza, il secondo centro del buddhismo tibetano dopo Lhasa e attualmente vi risiedono 400 monaci dell’ordine dei Gelugpa. Nel pomeriggio rientro a Lanzhou. Cena in ristorante di cucina Hui con l’accompagnatore. Pernottamento.

9°giorno          LANZHOU- LUOYANG

Prima colazione in hotel. Trasferimento alla stazione dei treni dove ci imbarcheremo per Luoyang (4h30m). Trasferimento in hotel in taxi. Nel pomeriggio visita della città. Localizzata nella pianura centrale cinese, attraversata dal fiume Luo, Luoyang è stata una delle sette antiche capitali cinesi. La città originale fu costruita nel XI a.C.: e prese il nome di Chengzhou, anche se già nel V millennio a.C. è stata un centro di comunità protoagricole, e verso il III millennio a.C. la piana subì un forte popolamento. Possibilità di cena in ristorante di cucina locale con l’accompagnatore (cena da pagarsi in loco). Pernottamento.

10°giorno        GROTTE DI LONGMEN

Prima colazione in hotel. Visita alle celebri Grotte di Longmen. Chiamate in cinese “Le grotte della porta del Drago” sono una serie di santuari rupestri. La costruzione del complesso iniziò nel 493 d.C. sotto l’imperatore Xiaowen della dinastia dei Wei Settentrionali (386-534) e comprende 2.345 grotte e nicchie, 2.800 iscrizioni, 43 pagode e oltre 100 mila immagini del Buddha. Il 30% delle caverne risale alla dinastia Wei, il 60% alla dinastia Tang e il 10% ad altri periodi. Dal 2000 sono patrimonio dell’umanità dell’UNESCO. Nel pomeriggio trasferimento alla stazione dei treni dove ci imbarcheremo per Pechino (4h). Cena libera. Pernottamento.

11°giorno        PECHINO PARTENZA

Prima colazione in hotel. In tempo utile trasferimento in aeroporto in taxi o con mezzi pubblici.

 

I nostri tour sono prodotti, organizzati e gestiti in ogni suo aspetto dall’agenzia di viaggi Viaggi e Cultura Srls (P.Iva 12308891006 – Sede Operativa – Via Raffaele De Cesare 123/125, 00179 Roma – Tel.06.56567462). I dettagli dei viaggi sono riportati su questo sito in nome e per conto di Viaggi e Cultura Srls che saranno gli unici referenti per il pagamento dei servizi.

 

PER MAGGIORI INFORMAZIONI SU QUESTO TOUR





13 + 6 =