Navigation Menu

2-13 SETTEMBRE- TOUR CINA CON PECHINO, PARCO DI AVATAR E FENGHUANG

DURATA

12 giorni, 11 notti

 

I VOSTRI ACCOMPAGNATORI

LA PARTENZA DI GRUPPO 
SARÀ ACCOMPAGNATA DA

 ALESSANDRA COLARIZI

 


TOP HIGHLIGHTS

Pechino (Città Proibita e hutong), Grande Muraglia, Changsha, Zhangjiajie (Parco di Avatar), Furong e Fenghuang

 

LA QUOTA BASE COMPRENDE

10 pernottamenti negli alberghi previsti o di pari categoria in camera doppia/twin con prima colazione – ricordiamo che le prime colazioni in alcune località potrebbero essere prevalentemente con cibi cinesi;

Trasferimenti interni

Biglietti di ingresso ai siti turistici (Città Proibita, Grande Muraglia – esclusa funivia da pagarsi in loco);

Accompagnatore italiano esperto in cultura e tradizione cinese.


LA QUOTA BASE NON COMPRENDE

Volo intercontinentale

Visite ed escursioni facoltative

Pasti e bevande

Visto per la Cina circa € 130,00 (da fare autonomamente)
Assicurazione medico bagaglio annullamento 

Mance e Facchinaggio

Extra di carattere personale

Quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”


HOTEL PREVISTI O SIMILARI

·       3 notti Pechino – Hotel *** in camera doppia

·       2 notti Changsha – Hotel *** in camera doppia standard

·       4 notti Zhangjiajie – Hotel *** in camera doppia standard

·       2 notti Fenghuang – Hotel *** in camera doppia standard


MEZZI DI TRASPORTO

Treni, minibus o bus a seconda del numero di partecipanti.


QUESTO VIAGGIO PREVEDE LE SEGUENTI PARTENZE DI GRUPPO

2-13 SETTEMBRE 2018

Minimo 8 persone

PECHINO, PARCO DI AVATAR, FURONG E FENGHUANG

12 giorni, 11 notti

TOUR DI GRUPPO CON TOUR LEADER/ACCOMPAGNATORE ESPERTO IN CULTURA E TRADIZIONI CINESI

 

1°giorno    2 settembre 2018        PECHINO
Arrivo all’aeroporto internazionale di Pechino, disbrigo delle formalità doganali e trasferimento in hotel. Cena in uno dei più famosi ristoranti di ravioli (jiaozi) della città. Pernottamento.

2°giorno    3 settembre 2018         PECHINO
Prima colazione in hotel. Visita della Città Proibita, patrimonio Unesco, che con le sue 9,999 sale si estende su un’area di circa 7 kmq e rappresenta il massimo esempio di architettura classica cinese. Per quasi 500 anni, ha servito come abitazione degli imperatori e delle loro famiglie, così come centro cerimoniale e politico del governo cinese. Nel pomeriggio, visita del Tempio dei Lama e degli hutong, i tipici vicoli di Pechino formati da file di siheyuan, le tradizionali abitazioni a corte. Cena in un ristorante tipico di cucina mongola. Pernottamento.

3°giorno  4 settembre 2018            GRANDE MURAGLIA
Prima colazione in hotel. Trasferimento in bus privato a Mutianyu (circa 1 ora) dove visiteremo la sezione meglio conservata della Grande Muraglia Cinese. Lunga circa 6 mila chilometri, alta 10 e larga 5 la Grande Muraglia si estende dal Liaoning, al confine con la Corea del Nord, fino al Gansu, al confine con lo Xinjiang. Sebbene i Qin, a partire dal 221 a.C., collegarono alcuni tratti di mura già esistenti e ne costruirono di nuovi, la Muraglia che vediamo oggi è stata edificata principalmente sotto la dinastia Ming, tra il XV e il XVI secolo. Costruita in origine a metà del VI secolo durante la dinastia Qi settentrionale, i lavori del tratto di Mutianyu attualmente visibile cominciarono durante la dinastia Ming, sotto la supervisione del Generale Xu Da. Nel 1404 vi venne costruito un passo, mentre una parte venne ricostruita nel 1569, per la maggior parte conservata fino ad oggi. Nel pomeriggio ritorno in bus privato (circa 1 ora) a Pechino. Cena in ristorante tipico di cucina pechinese dove viene servita l’anatra laccata. Pernottamento.

4°giorno  5 settembre 2018          PECHINO/CHANGSHA
Prima colazione in hotel. Trasferimento in taxi all’aeroporto di Pechino 13.50-16.45 (Hainan Airlines T1). Trasferimento in taxi in hotel. Nel pomeriggio visita di Changsha, capoluogo dello Hunan. La città sorge lungo il fiume Xiangjiang, il maggiore affluente dello Yangtze. Con alle spalle una storia millenaria, Changsha deve la sua notorietà per aver fatto da sfondo alla conversione comunista di Mao Zedong, originario dei dintorni. Breve passeggiata per vedere le mura antiche (32 CNY) e il parco Tianxin. Possibilità di cena in ristorante tipico di cucina hunanese. Pernottamento.

5° giorno  6 settembre 2018        CHANGSHA/ZHANGJIAJIE
Prima colazione in hotel e trasferimento in taxi alla stazione dei bus (4-5 ore). Arrivati alla Zhangjiajie Bus Station trasferimento in hotel con servizio di navetta express fino alla Wulingyuan Scenic Area, in prossimità di una delle entrate principali del parco. Pomeriggio libero. Cena in loco e pernottamento.

6° giorno  7 settembre 2018    ZHANGJIAJIE (PARCO DI AVATAR)
Prima colazione in hotel e visita dell’area paesaggistica di Wulingyuan, parco naturale inserito nel 1992 nell’elenco dei Patrimoni dell’Umanità. Il sito, di interesse storico e paesaggistico, comprende il parco forestale nazionale di Zhangjiajie, la catena montuosa di Tianzishan, Baofenghu e la valle di Suoxi, ed è una destinazione turistica molto conosciuta, soprattutto per aver ispirato il film Avatar. Entrando dalla porta di Wulingyuan prenderemo l’autobus elettrico fino all’inizio del Fiume Dorato della Frusta, dove ci attende una gradevole passeggiata in pianura. Alla fine del fiume saliremo con la funivia sulla montagna di Huangshi, dove un sentiero circolare ci permetterà di avere una panoramica di alcune delle principali formazioni basaltiche del parco. Discesa a piedi. Ritorno in albergo. In serata cena presso ristorante di cucina dello Hunan.

7° giorno  8 settembre 2018    ZHANGJIAJIE (PARCO DI AVATAR)
Colazione in hotel e secondo giorno di visita del parco. Questa volta arriveremo fino all’ascensore di Bailong per salire a visitare Yuanjiajie, il versante sud della formazione di Wulingyuan, che essendo il più facile da visitare offre i panorami più conosciuti del parco. Finita quest’area e visto il ponte di pietra più affollato del mondo, prenderemo un autobus elettrico fino a Tianzi. Lì nel tardo pomeriggio potremo ammirare incantevoli effetti di luci ed ombre proiettati sulle formazioni rocciose. Ritorno in albergo e cena in ristorante locale.

8° giorno  9 settembre 2018   ZHANGJIAJIE/FURONG
Colazione in hotel e partenza in bus di linea per Furong, cittadina a circa 1 ora e mezza da Zhangjiajie, situata nella prefettura autonoma miao e tujia di Xiangxi. Precedentemente nota come Wangcun, deve il suo attuale nome al film Furong Town (“la città degli hibiscus”). Il villaggio è abitato per l’80% dalla minoranza etnica dei tujia e sorge lungo il fiume Mengdong. Una caratteristica che ne ha influenzato lo stile architettonico dominato dalla presenza dei diaojiaolou, residenze interamente in legno tipiche di alcune minoranze (miao, zhuang, buyi, dong, shui e tujia) del sud-ovest della Cina. La principale attrazione del luogo è rappresentata dalle cascate cittadine (alte 60 m) e dal palazzo del tusi (il leader locale), un complesso di diaojiaolou, arroccato su una rupe, fatto costruire dal capotribù tujia come residenza estiva. Ritorno a Zhajiangjie nel tardo pomeriggio. In serata possibilità di cena con accompagnatore e pernottamento.

9° giorno  10 settembre 2018   ZHANGJIAJIE/FENGHUANG
Colazione in hotel e partenza in pullman per Fenghuang (3 ore), all’estremità occidentale della provincia dello Hunan. La cittadina, incorniciata in un contesto paesaggistico mozzafiato, si sviluppa lungo il fiume Tuojiang, tutt’oggi risorsa preziosa per la comunità locale, ed è divisa in due distretti: la città nuova e la città vecchia. Se le origini della parte antica risalgono al Periodo delle primavere e degli autunni (770 a.C. al 476 a.C.), la Fenghuang che vediamo oggi risale al regno dell’imperatore Kangxi della dinastia Qing (1704), con edifici tipici del periodo e molto ben conservati. La barca a remi è uno dei principali mezzi di trasporto per muoversi nella contea e consente di ammirare al meglio i diaojiaolou, le pittoresche case di legno costruite su palafitte lungo il fiume. Quelle di Fenghuang sono tra le più caratteristiche e meglio conservate, e vengono spesso utilizzate come alberghi o ristoranti. Sistemazione in hotel e visita della città. Cena in ristorante locale specializzato in cucina delle minoranze Miao.

10° giorno  11 settembre 2018   FENGHUANG
Colazione in hotel e giornata dedicata alla visita del villaggio. Antica oltre 1300 anni, Fenghuang è un tripudio di pittoreschi ponti in legno, padiglioni e residenze nobiliari. Dopo i tujia di Furong, qui conosceremo la minoranza miao, nota per la produzione di batik e la cultura della lavorazione dell’argento. Pranzo e cena in ristoranti di cucina locale. Pernottamento.

11° giorno  12 settembre 2018   FENGHUANG/ CHANGSHA
Colazione in hotel e bus per Changsha (11.00 – 5 ore). Trasferimento in taxi e sistemazione in albergo. Tempo libero per visita della città. Possibilità di cena in ristorante tipico. Pernottamento.

12° giorno  13 settembre 2018   CHANGSHA/GUANGZHOU/ITALIA
Colazione in hotel e trasferimento in aeroporto. In tempo utile trasferimento libero in aeroporto per il volo di ritorno in Italia.

 

I nostri tour sono prodotti, organizzati e gestiti in ogni aspetto dall’agenzia di viaggi Viaggi e Cultura Srls (P.Iva 12308891006 – Sede Operativa – Via Raffaele De Cesare 123/125, 00179 Roma – Tel.06.56567462). I dettagli dei viaggi sono riportati su questo sito in nome e per conto di Viaggi e Cultura Srls che saranno gli unici referenti per il pagamento dei servizi.

 

PER MAGGIORI INFORMAZIONI SU QUESTO TOUR





8 + 5 =