Navigation Menu

TIBET


top-10-tibet


La Regione Autonoma del Tibet (chiamata anche Xizang) costituisce una parte dell’originaria nazione del Tibet ed è localizzata nell’omonimo altopiano e comprende una parte importante della catena dell’Himalaya (tra cui il Monte Everest, che con i suoi 8.848 metri è la montagna più alta del pianeta). A causa dell’altitudine media di 4.900 m, è chiamato anche Tetto del Mondo o Paese delle Nevi. La storia propriamente conosciuta e documentabile del Tibet inizia nel 617 d.C.; dopo secoli di autonomia arrivò ad espandersi comprendendo parti dell’attuale Cina.

SUPERFICIE: 1.228.000 kmq

POPOLAZIONE: 3,2 milioni

CAPITALE: Lhasa

PRINCIPALI CITTA’: Lhasa, Chamdo, Nyingchi, Shannan, Shigatse, Nagri, Nakchu.


tibet-palazzo-potala-1

Il palazzo del Potala si trova a Lhasa, capitale del Tibet. Prende il nome dal Monte Potala, la dimora di Avalokitesvara.Il palazzo del Potala fu la residenza principale del Dalai Lama. Attualmente il Palazzo del Potala è stato convertito in museo dal governo cinese. L’edificio misura 400 metri sul lato est-ovest e 350 metri su quello nord-sud, con pietre inclinate spesse 3 metri (5 metri alla base), con rame fuso attorno alle fondamenta per aiutare a proteggerlo dai terremoti. I tredici piani dell’edificio (contenente oltre 1000 stanze, 10.000 reliquiari e circa 200.000 statue) si alzano per 117 metri sulla cima del Marpo Ri, la “Collina Rossa”, con un’altezza totale di oltre 300 metri dal fondo della valle. Secondo la tradizione le tre principali cime di Lhasa rappresentano i “Tre Protettori del Tibet”. Chokpori, immediatamente a sud del Potala, è la “montagna dell’anima” (bla-ri) di Vajrapani, Pongwari è quella di Manjusri e Marpori, la cima su cui si trova il Potala, rappresenta Chenresig o Avalokitesvara.


tibet-campo-base-everest

Il campo base dell’Everest (5.200 metri slm) è situato ai piedi del ghiacciaio di Rongbuk, ed è raggiungibile, con veicoli fuoristrada, tramite una strada di circa 100 km che parte a sud dalla Friendship Highway ne pressi di Shelkar, arrivati al villaggio di Tingri, la strada diventa una pista che attraversa la Riserva naturale del Qomolangma e passa per il monastero di Rongbuk (ritenuto il luogo abitato permanentemente, più alto al mondo – 4.980 m.). Il campo base è diviso in due parti. La prima che si trova più in alto, è il campo base propriamente detto. La seconda parte è la sola accessibile ai turisti. È situata sugli ultimi metri della pista che porta al campo base alpinistico. Questa attrazione turistica è costituita da una ventina di tende che servono da «ristorante/magazzino» durante il giorno e da hotel durante la notte. Le poste cinesi hanno installato un piccolo container che funziona da ufficio postale (è il più alto al mondo). I turisti occidentali restano generalmente colpiti dal fatto che in nessuno dei numerosi cartelli e pannelli del campo, si trovi il termine “Everest”, infatti la montagna viene sempre indicata usando i termini tibetano o cinese: Chomolungma o Zhūmùlǎngmǎ Fēng (珠穆朗玛峰).


tibet-lago-namtso-3

Senz’altro uno dei luoghi più magici del Pianeta: il Lago Namtso (Lago Celeste), il lago di acqua salata più alto al mondo e il lago di acqua salata più grande del Tibet, si trova 260 Km a nord di Lasa, a 4.718 metri d’altitudine. E’ uno dei 9 laghi sacri per i tibetani e per raggiungerlo bisogna oltrepassare un valico che si trova oltre i 5.300 metri.


tibet-tempio-jokhang

Jokhang è il tempio buddista più importante di Lhasa. Il luogo è ricco di arte tipica del Tibet. Venne edificato nel VII secolo dal re Songtsen Gampo.


tibet-gyantse-5

Gyantse (江孜) è una città tibetana (60 mila abitanti) che si trova a 4 mila metri slm ed è attraversata dalla Friendship Highway, che la congiunge a Kathmandu in Nepal. Molto celebri il forte Dzong che domina sulla città e il Kumbum, uno stupa eretto nel 1440 contenente 108 cappelle su quattro piani, tutte finemente illustrate da migliaia di dipinti e centinaia di statue. Gyantse è inoltre famosa per i suoi tappeti, tra i migliori di Asia. Gyantse è famosa nel mondo anche per i suoi tappeti. Una tradizione che risale a 900 anni fa. Essendo aperta al turismo internazionale è possibile visitare le sue piccole fabbriche dove i tappeti vengono lavorati a mano.


tibet-monastero-tashilhunpo-6

Il monastero di Tashilhunpo (扎什伦布寺) fu fondato nel 1447 da Gendun Drup il primo Dalai Lama ed è un centro storico e culturale di rilevante importanza, secondo solo a Shigatse, altro importante luogo di culto in Tibet. Il monastero fu la tradizionale residenza dei vari Panchen Lama, la seconda maggiore carica religiosa tibetana. Al Panchen Lama è riconosciuto il controllo di tre piccoli distretti attorno alla città di Shigatse, ma non sulla città, la quale è sotto il controllo di un prefetto nominato dalla capitale Lhasa. È in uso presso i pellegrini in visita al monastero, girare attorno alle mura per ammirarne tutta la grandezza e la bellezza.


tibet-yarlung-zangbo-grand-canyon-7

Yarlung Zangbo Grand Canyon è il canyon più profondo del mondo, e con 504,6 km è leggermente più lungo del Grand Canyon americano, il che lo rende uno dei più grandi del mondo.


tibet-monastero-samye

Il monastero di Samye (桑耶寺) fu il primo monastero buddhista edificato in Tibet. Fu costruito verso il 788 sotto gli auspici del sovrano Trhisong Detsen.


tibet-monastero-sakya

Sakya è un monastero buddhista situato 25 km a sud-est di un ponte a 127 km ad ovest di Shigatse sulla strada di Tingri, nella Regione Autonoma del Tibet. Il monastero di Sakya, sede della scuola Sakyapa del buddhismo tibetano, fu fondato nel 1073 da Khön Könchog Gyalpo (1034-1102), primo Sakya Trizin e membro della nobile e potente famiglia Khön della provincia di Tsang, buddhisti di antica data (Nyingmapa).


tibet-monastero-ganden

Il monastero di Ganden o Ganden Namgyeling è una delle tre grandi università monastiche del Tibet. Ganden fu fondato da lama Tsongkhapa nel 1409, e venne considerato il primo monastero di scuola Gelug. Il suo nome completo è dGa’ ldan rNam rgyal gling , ossia continente di assoluta felicità vittoriosa in lingua tibetana, in riferimento al paradiso tuṣita ove risiede Maitreya, il Buddha futuro. Tradizionalmente considerato sede del potere amministrativo e politico della scuola Gelug, si trova a trentasei chilometri da Lhasa, ad una quota di 4750 metri sul livello del mare.




Booking.com