SHANXI
Lo Shanxi (山西) è una provincia nella parte settentrionale della Repubblica Popolare Cinese. La sua abbreviazione in un carattere è Jin (晋) dallo Stato del Jin che esisteva lì durante il Periodo della Primavera e dell’Autunno. Il nome Shanxi significa letteralmente a ovest delle montagne, in riferimento alla collocazione della provincia a ovest dei Monti Taihang.
SUPERFICIE: 156.000 kmq
POPOLAZIONE: 36,5 milioni
CAPITALE: Taiyuan
PRINCIPALI CITTA’: Taiyuan, Datong, Yangquan, Changzhi, Jincheng, Xinzhou, Yuncheng, Linfen.
Il Tempio sospeso o Monastero sospeso o Tempio Xuankong (悬空寺) è un tempio costruito su una rupe a 75 metri di altezza, vicino al Monte Heng nella Contea di Hunyuan, vicino Datong, nella provincia dello Shanxi. Insieme alle Grotte di Yungang è una delle maggiori attrazioni turistiche della zona. Costruito nella prima metà del Primo Millennio deve il suo valore non solo alla posizione ma anche al fatto che è il solo esempio di tempio dove si combinano le tre religioni tradizionali cinesi: Buddismo, Taoismo e Confucianesimo.
Pingyao era il più importante centro bancario cinese in epoca Ming e Qing. Con la classica pianta a forma di bagua, ha strade dove si affacciano edifici tradizionali, case con cortile interno, templi e oltre 3000 negozi antichi. Un tesoro architettonico che non poteva non diventare Patrimonio dell’umanità dell’UNESCO (1997).
Le Grotte di Yungang (云冈石窟) sono un antico sistema di caverne che si trova nei pressi di Datong, nella provincia dello Shanxi, in Cina. Esse sono uno dei migliori esempi di architettura scavata nella roccia e dei tre più famosi sistemi di grotte della Cina, insieme alle grotte di Mogao e alle grotte di Longmen. Le grotte vennero scavate principalmente durante la Dinastia Wei, fra il 460 e il 525, e costituiscono un notevole insieme di templi dedicati al Buddhismo. In tutto il complesso si contano 252 caverne e oltre 51.000 statue di Buddha, delle dimensioni più varie. Nel 2001 le grotte di Yungang sono state inserite nell’elenco dei Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO.
Il Monte Wutai (五台山), noto anche come Monte Qingliang, situato nella provincia cinese dello Shanxi, è una delle quattro montagne sacre del Buddhismo cinese. La montagna ospita molti dei più importanti templi e monasteri cinesi. Il suo retaggio culturale comprende 53 monasteri sacri, inclusi tra i patrimoni dell’umanità dell’UNESCO nel 2009. Ognuna delle quattro montagne sacre del Buddhismo è considerata luogo di pratica (dàocháng; 道場) di uno dei quattro grandi bodhisattva. Wutai ospita il bodhisattva della conoscenza, Manjusri o Wenshu (文殊) in cinese. Il monte Wutai ha anche strette relazioni con il Buddhismo tibetano. Il villaggio monastico di Taihuai è quello che ha la maggiore concentrazione di templi.
Le cascate di Hukou si trovano al confine tra le province di Shanxi e Shaanxi, e sono una delle attrazioni naturalistiche più importanti del Paese. Sono le più grandi cascate sul fiume Giallo, le seconde più grandi cascate in Cina dopo quella di Huangguoshu nel Guizhou. Nella stagione delle piogge le cascate di Hukou possono raggiungere i 50 metri di altezza, ma la loro altezza media è di circa 30 metri.
Questa casa a corte è uno dei migliori esempi rimasti di residenze private nel nord della Cina. La costruzione iniziò nel 1756 durante il regno di Qianlong della dinastia Qing, da parte di un mercante di tè chiamato Qiao Guifa che aveva fatto fortuna. Questa grande residenza privata (9.000 mq complessivi) dispone di 313 camere, 6 grandi cortili e 19 cortili più piccoli. Il suo nome cinese originale era Zai Zhong Tang (在 中堂). Qui è stato girato il celebre film di Zhang Yimou Lanterne Rosse.
La Pagoda Sakyamuni del Tempio Fogong (conosciuta come la Pagoda in legno di Yingxian) , è stata costruita nel 1056 durante la dinastia dei Liao (916 – 1125). E’ la più antica pagoda in legno di tutta la Cina e con i suoi 67.31 metri di altezza è anche la più alta al mondo nel suo genere. La base ha un diametro di 30,27 metri e il peso totale dell’intera struttura è di 7400 tonnellate.
Il tempio di Foguang (佛光寺) è un tempio buddhista ubicato a 5 km da Doucun, nella contea di Wutai, provincia dello Shanxi. La sala principale del tempio è la Grande sala orientale, costruita nell’857 a.C., durante la dinastia Tang (618-907). È la terza struttura di legno più antica conservata in Cina. Fu riscoperto nel 1937 dallo storico architetto del XX secolo Liang Sicheng (901-1972), mentre una sala più antica del tempio di Nanchan venne scoperta l’anno dopo dalla stessa squadra. Nel 2009, fu registrato tra i patrimoni dell’umanità dell’UNESCO come parte del Monte Wutai.
Situata a 12 km dalla contea di Lingshi, la Grande Casa a Corte della Famiglia Wang, soprannominata la Città Proibita dello Shanxi, è la più grande residenza privata nel suo genere. Costruita verso la metà del XVII secolo, si compone di cinque vicoli, cinque fortezze e cinque sale ancestrali. Ha 231 piccoli cortili e 2.078 camere e copre una superficie di 80.000 metri quadrati.
A Ruicheng si trova il Tempio di Yongle (il palazzo dell’eterna gioia), un tempio taoista decorato da pregevoli affreschi risalenti alle dinastie Tang e Song. Fu spostato dalla sede originaria sul Fiume Giallo ala sede attuale nel 1959 per permettere la costruzione di una diga.