SHANGHAI
Shanghai (上海), situata sul fiume Huangpu presso il delta del Chang Jiang, è la più popolosa città della Cina e una delle città più popolose del mondo, oltre che la seconda municipalità autonoma del Paese dopo Chongqing. In cinese Shànghǎi è abbreviata in Hù (滬T, 沪S) e Shēn (申S); le due sillabe shàng e hǎi significano letteralmente «sul mare» o anche «verso il mare». L’interpretazione è che la città originariamente fosse situata sul mare oppure, secondo i locali, fosse il punto più alto in cui arrivava il mare.
SUPERFICIE: 6.340 kmq
POPOLAZIONE: 24 milioni
Il Bund (外滩) è un viale lungo la riva sinistra del fiume Huangpu e che fronteggia il quartiere degli affari di Pudong, a Shanghai. Il termine Bund deriva da una espressione anglo-indiana che significa “le rive della baia fangosa. Tradizionalmente, il Bund inizia dalla Via Yan’an nel sud e termina al ponte Waibaidu nel nord, su una lunghezza di 1,5 chilometri. Situato su un tratto del viale Zhongshan (chiamato così in onore di Sun Yat-sen), il Bund è fiancheggiato da numerosi edifici coloniali di stile tipicamente europeo: stile architettonico adottato alla fine del XIX secolo e all’inizio del ventesimo secolo quando il Bund era il simbolo stesso dell’occupazione straniera e che rimarrà uno dei maggiori centri finanziari in Asia fino alla rivoluzione del 1949. La maggior parte di questi edifici sono stati restaurati in occasione dell’Expo 2010.
Il giardino del Mandarino Yu (豫園) è un classico giardino cinese che sorge nel nord-est della città vecchia di Shangha. Accanto al tempio degli Dei della Città, accessibile dalla linea 10 della metropolitana di Shanghai. Come i tradizionali giardini cinesi è un microcosmo dove convinto equilibratamente piante, animali e minerali. Un capolavoro ne è l’antica Squisita roccia di Giada (玉玲珑, Yù Línglóng), un grande masso poroso alto 3,3 metri e dal peso di 5 tonnellate, che secondo i racconti era destinato al palazzo imperiale di Pechino, ma fu recuperato e qui posto dopo che la barca affondò al largo di Shanghai.
Il Tempio del Buddha di Giada, in cinese 玉佛禅寺 (letteralmente “Tempio Chán del Buddha di Giada”) è il più importante tempio buddhista di Shanghai. Sorge al numero 170 di Anyuan Lu, nel settore nord-ovest della città. Come per molti templi buddhisti cinesi moderni, attinge sia dalla dottrina della Terra Pura, sia da quella Chán, tradizioni del Buddhismo Mahāyāna.
L’Oriental Pearl Tower (东方明珠塔) è una torre televisiva di Shanghai. L’Oriental Pearl Tower è situato all’estremità di Lujiazui, nel distretto di Pudong, al lato del fiume Huangpu, di fronte al Bund di Shanghai. L’idea del disegno dell’edificio è basata su un poema della dinastia Tang, sull’evocativo suono prodotto dal liuto. La torre è stata progettata da Jia Huan Cheng della Shanghai Modern Architectural Design Co. Ltd. La costruzione iniziò nel 1991 e venne completata nel 1995. Alta 468 metri, rappresenta la quarta torre più alta d’Asia dopo la Tokyo Sky Tree, Shanghai Tower e la Canton Tower, e inoltre è la quarta torre, di telecomunicazioni, più alta del mondo, dopo la CN Tower.