HENAN
Lo Henan (河南), è una provincia cinese situata nella parte centrale della nazione. Henan deriva da hé (Giallo) Fiume e nán (sud), quindi significa “a sud del fiume (giallo)”. E’ la terza provincia cinese con il maggior numero di abitanti dopo Guangdong e Shandong.
SUPERFICIE: 170.000 kmq
POPOLAZIONE: 94 milioni
CAPITALE: Zhengzhou
PRINCIPALI CITTA’: Zhengzhou, Kaifeng, Luoyang, Pingdingshan, Jiaozuo, Hebi, Xinxiang, Anyang, Puyang, Xuchang, Luohe, Sanmenxia, Nanyang, Shangqiu, Xinyang, Zhoukou, Zhumadian.
Le grotte di Longmen (龍門石窟, le grotte della porta del Drago) sono una serie di santuari rupestri che si trovano vicino a Luoyang, nella provincia di Henan. La costruzione del complesso iniziò nel 493 d.C. sotto l’imperatore Xiaowen della dinastia dei Wei Settentrionali (386-534) e comprende 2.345 grotte e nicchie, 2.800 iscrizioni, 43 pagode e oltre 100 mila immagini del Buddha.
Lo Shàolín-sì (少林寺) è un tempio molto importante nella storia del Buddhismo cinese. Si trova nella provincia dello Henan, collocato sul versante settentrionale del monte Sōngshān (嵩山 o Monte dei Nove Loti), nei pressi dell’antica capitale Luoyang. In tempi più recenti, il Tempio di Shàolín venne collegato alla pratica delle arti marziali.
L’antica città fortificata di Kaifeng fu una delle capitali storiche della Cina durante la dinastia Song, che la abbandonò a seguito di un’invasione e per circa 900 anni fu sede di una comunità ebraica, l’unica conosciuta in Cina prima del XIX secolo. Oggi è una città affascinante piena di templi e pagode.
Vicino alla città di Luoyang si trova una delle destinazioni turistiche più popolari dello Henan: il monte Laojun. Il luogo è conosciuto per il suo patrimonio culturale taoista, dal momento che è stato il rifugio di Laozi, grande filosofo cinese e fondatore del Taoismo.
Il Tempio del Cavallo Bianco, noto anche come Tempio Baima, si trova a 12 km dalla città di Luoyang. E’ considerato il monastero buddhista più antico della Cina essendo stato costruito nel 68 d.C. Il tempio si estende su 40.000 metri quadrati
Situata nel nord della contea di Xin’an, a circa 60 chilometri da Luoyang, la valle di Longtan si estende per 12 chilometri a forma di U tra canyon, montagne, cascate e ruscelli.
Anyang, nota anticamente col nome di Yin, fu la prima capitale stabile della storia cinese. Dopo la fondazione della città, la Dinastia Shang divenne nota come Dinastia Yin. Anyang restò capitale per 8 generazioni (12 sovrani), compreso il re Wu Ding, che portò la sua dinastia all’apice del potere prima di essere sconfitto dal re Wu nel 1046 a.C.
Nei pressi della città di Jiaozuo, si trova il parco del Monte Yuntai, luogo ricco di risorse naturali e morfologie geologiche uniche. Situata all’interno del parco, la cascata Yuntai con una caduta verticale di 314 metri è considerata la cascata più alta in Cina.
Vicino alla città di Gongyi, sparse su una vasta area, si trovano alcune interessanti tombe imperiali di epoca Song spesso indicate da statue.
Huangdi, chiamato anche Huang Di, cioè “L’Imperatore Giallo”, è considerato il capostipite di tutti gli han, il gruppo etnico maggioritario della Cina. Fu uno dei cosiddetti “Cinque Imperatori” e regnò tra il 2697 e il 2597 a.C.