HEBEI
Lo Hebei, (河北) è una provincia del nord della Repubblica Popolare Cinese. L’abbreviazione del nome è “冀” (jì), nome che deriva dalla provincia di Ji (冀州 Jì Zhōu), una provincia della Dinastia Han che incluse l’Hopei del sud. Hopei significa “al nord del fiume (giallo)”.
SUPERFICIE: 187.700 kmq
POPOLAZIONE: 73,5 milioni
CAPITALE: Shijiazhuang
PRINCIPALI CITTA’: Shijiazhuang, Tangshan, Handan, Xingtai, Baoding, Zhangjiakou, Chengde, Qinhuangdao, Cangzhou, Langfang.
Il Passo Shanhai, conosciuto in cinese come Shanhaiguan (山海关, il passa tra i monti e il mare), è uno dei più importanti passi della Grande Muraglia, dove la stessa incontra il mare. Il Passo Shanhai si trova nel distretto di Shanhaiguan, nella contea di Qinhuangdao, a circa 300 km da Pechino. La porzione di muraglia che incontra il Mar Bohai è soprannominato “Old Dragon Head” (老 龙头). Nel corso della storia cinese, il Passo è servito come prima linea di difesa contro i gruppi etnici provenienti dalla Manciuria, tra cui Khitan, Jurchen e Manciù. Tre chilometri a nord di Shanhaiguan c’è il Grande Muro di Jiaoshan (焦山 长城), il sito della prima montagna della Grande Muraglia. Quindici chilometri a nord-est da Shanhaiguan c’è Jiumenkou (九 门口), che è l’unica parte del muro che fu costruita come un ponte.
La località montana di Chengde (避暑山庄, letteralmente: “luogo di soggiorno montano per evitare il caldo”), ospita il palazzo estivo della Dinastia Qing. Tutto questo complesso venne costruito fra il 1703 e il 1792, durante un lasso di tempo di ben 89 anni. Esso si estende su di una superficie di 5,6 chilometri quadrati, cioè circa metà dell’area urbana di Chengde. Si tratta di un vastissimo complesso di palazzi ed edifici amministrativi e cerimoniali. I giardini imperiali e vari templi di diversi stili architettonici si fondono armoniosamente in un paesaggio di laghi, prati e foreste. Oltre al suo interesse puramente estetico, questo luogo riveste anche un interesse storico in quanto rappresenta l’ultimo sviluppo della società feudale in Cina.
Il Tempio di Puning (Puning Si) si trova nella città di Chengde, famosa in quanto il quarto l’imperatore della Dinastia dei Qing, Kangxi, vi fissò la sua residenza estiva nel 1703. Questo Tempio venne costruito nel 1755 dall’Imperatore Qianlong per commemorare la sconfitta dei ribelli mongoli. Tipicamente cinese in facciata, la costruzione svela un interno pesantemente influenzato dall’architettura tibetana.
Jinshanling (金山岭), è una sezione della Grande muraglia cinese nell’area montuosa della contea di Luanping, 120 km a nord-est di Pechino. Questa sezione è collegata a quella di Simatai. Fu costruita a partire dal 1570 sotto la dinastia Ming. La sezione Jinshanling è lunga 10,5 km con 5 attraversamenti, 67 torri e 2 torri d’avvistamento. La sezione iniziale è stata restaurata per riportarla alle condizioni originarie, ma lo stato di conservazione peggiora muovendosi verso Simatai. L’ingresso costa 40 remimbi. Una funivia è stata costruita per portare i turisti al punto più alto della Muraglia.
Le Tombe Qing Orientali (清東陵) si trovano a Zunhua, 125 chilometri a nord-est di Pechino, e rappresentano il mausoleo esistente più grande 80 kmq) e meglio conservato in Cina. Vi sono sepolti cinque imperatori (Shunzhi, Kangxi, Qianlong, Xianfeng, e Tongzhi), 15 imperatrici, 136 concubine imperiali, tre principi, e due principesse della dinastia Qing.
Le Tombe Qing Occidentali (清西陵) si trovano a circa 140 km a sud-ovest di Pechino nella contea di Yi. Questa necropoli incorpora quattro mausolei reali dove sono sepolti settantotto membri reali, tra cui quattro imperatori della dinastia Qing.
Beidaihe è una rinomata località balneare cinese e un distretto della città di Qinhuangdao, sulla costa del Mare di Bohai. Con una superficie di 70 kmq e una linea costiera di 22,5 km, rappresenta un fresco rifugio estivo dal caldo torrido di Pechino. E’ nota anche come paradiso del birdwatching.
Il ponte di Zhaozhou (赵州桥) o ponte di Anji (安济桥, letteralmente “Attraversamento sicuro lungo il ponte”) è il più antico ponte di pietra ad arco ogivale del mondo e si trova nel sud della provincia dello Hebei. Si attribuisce la sua progettazione ad un artigiano chiamato Li Chun e fu costruito negli anni 595-605 durante la dinastia Sui (581-618). Il ponte è lungo 50 m con una campata centrale di 37,37 metri. Si trova a 7,3 metri d’altezza, con una larghezza di 9 metri. L’arco copre un segmento circolare che misura meno della metà d’un semicerchio (84°), con un raggio di 27,27 metri.
Yesanpo (野三坡) è un parco naturale cinese dove i Monti Taihang incontrano i Monti Yan, nella contea di Laishui. Il parco ha formazioni carsiche e si estende su 520 kmq offrendo una gamma di paesaggi diversi, tra cui il Baili Gorge (百里峡), il Fiume Maju (拒马河), la Foresta Baicaopan (白草 畔) e il Monte Jinhua (金华 山).
Situato nella città di Baoding, Baiyang Lake è il più grande in un sistema di 143 laghi. È dotato di un’abbondante vita acquatica, tra cui più di 50 specie di pesci d’acqua dolce. Il lago è diviso in sei zone dove i visitatori possono godere di una varietà di attività, tra cui il Loto-watching.