GUIZHOU
Il Guizhou (贵州) è una provincia sud-occidentale della Repubblica Popolare Cinese. Il nome deriva da 贵 guì – Montagne di Gui e 州 zhōu – zhou (prefettura). Il territorio è prevalentemente montuoso con pianure ad est e sud e rilievi collinari nella parte occidentale della provincia. Il Guizhou è una delle province con il più alto numero di minoranze etniche che costituiscono il 37% del totale della popolazione della provincia. Tra le minoranze vi sono: Yao, Miao, Yi, Qiang, Dong, Zhuang, Buyi, Bai, Tujia, Gelao e Shui. Il 55,5% del territorio è amministrato da regioni autonome create per i vari gruppi etnici della provincia.
SUPERFICIE: 176.000 kmq
POPOLAZIONE: 35 milioni
CAPITALE: Guiyang
PRINCIPALI CITTA’: Guiyang, Liupanshui, Zunyi, Anshun, Bijie, Tongren, Kaili, Duyun, Xingyi.
Le cascate Huangguoshu (黄果树 瀑布; letteralmente: “Cascate dell’Albero dai Frutti Gialli”) sono una delle più grandi cascate in Asia orientale e si trovano lungo il corso del fiume Baishui vicino ad Anshun. Raggiungono un’altezza di 78 metri e 101 di larghezza. La cascata principale è alta, invece, 67 metri e larga 83. E’ consigliabile visitarle da giugno ad ottobre quando la portata è massima.
E’ il più grande villaggio esistente del popolo Miao, un vero museo a cielo aperto: Il “Villaggio delle Mille Famiglie di Xijiang” nella provincia del Guizhou. Si compone di più di dieci villaggi che sono stati a lungo abitati da circa 1300 famiglie Miao.
Oltre ad essere uno dei più bei villaggi etnici di tutta la Cina, è anche il più grande e antico villaggio del popolo Dong. Si tratta di Zhaoxing, provincia del Guizhou, in cui vi abitano circa mille famiglie in 800 case tradizionali di legno. Le 5 Torri del Tamburo e altrettanti ponti del Vento e della Pioggia rendono questo luogo magico soprattutto durante il Grand Song, il celebre festival di musica folk tipica dei Dong e tramandata di generazione in generazione da oltre 2500 anni.
Soprannominata la Venezia d’Oriente, Zhenyuan vanta una storia di quasi 2300 anni. Divisa in due parti dal fiume e circondata dalle montagne, Zhenyuan è ricca di edifici antichi che raccontano la sua lunga storia, da contea dell’Imperatore Liu Bang nel 202 d.C a capitale del Guizhou nel 1956.
La Riserva Naturale di Chishui (letteralmente “Acqua Rossa”) si trova nel nord della provincia di Guizhou. Su una superficie di 630 km quadrati, si alternano vaste foreste subtropicali, innumerevoli fiumi, torrenti e laghi e una grande varietà di piante. Vi sono anche diverse cascate, tra cui quella che si trova nella riserva Shizhang Dong, alta 72 metri.
La riserva naturale del Monte Fanjing (2.572 metri) si estende su una superficie di 567 km quadrati, e dal 1986 fa parte delle Riserve della Biosfera UNESCO. Il Fanjingshan è sacro ai buddisti.
A nord-est della città di Xingyi si trova il Canyon Malinghe, soprannominato la “più bella cicatrice della Terra”: lungo 15 chilometri e profondo 100 metri in alcuni punti dove è possibile fare rafting.
Zhijin è una grotta di calcare di grandi dimensioni (700 mila mq) che si trova a circa 120 chilometri da Guiyang, capitale della provincia di Guizhou. Scoperta nel 1980, è lunga oltre 12 chilometri. La sala più grande misura 173 metri di larghezza e 150 di altezza.
Il Lago Caohai fa parte di un’ampia riserva che si trova nella contea di Weining. E’ considerato il paradiso degli uccelli: tra novembre e marzo, infatti, vengono a svernare migliaia di volatili, tra cui le gru dal collo nero, anatre e oche indiane.
Situato nella contea di Libo, vicino alla città di Qiannan, la riserva di Libo Zhangjiang è caratterizzata da fantastici paesaggi carsici, fitte foreste subtropicali, e splendide montagne.