TOP 50 CENTRO-SUD
Turismo in Cina ha scelto le 50 più belle località del centro-sud cinese che comprende le province di Henan, Hubei, Hunan, Hainan, Guandong e Guangxi.
HENAN
Le grotte di Longmen (龍門石窟, le grotte della porta del Drago) sono una serie di santuari rupestri che si trovano vicino a Luoyang, nella provincia di Henan. La costruzione del complesso iniziò nel 493 d.C. sotto l’imperatore Xiaowen della dinastia dei Wei Settentrionali (386-534) e comprende 2.345 grotte e nicchie, 2.800 iscrizioni, 43 pagode e oltre 100 mila immagini del Buddha.
Lo Shàolín-sì (少林寺) è un tempio molto importante nella storia del Buddhismo cinese. Si trova nella provincia dello Henan, collocato sul versante settentrionale del monte Sōngshān (嵩山 o Monte dei Nove Loti), nei pressi dell’antica capitale Luoyang. In tempi più recenti, il Tempio di Shàolín venne collegato alla pratica delle arti marziali.
L’antica città fortificata di Kaifeng fu una delle capitali storiche della Cina durante la dinastia Song, che la abbandonò a seguito di un’invasione e per circa 900 anni fu sede di una comunità ebraica, l’unica conosciuta in Cina prima del XIX secolo. Oggi è una città affascinante piena di templi e pagode.
Vicino alla città di Luoyang si trova una delle destinazioni turistiche più popolari dello Henan: il monte Laojun. Il luogo è conosciuto per il suo patrimonio culturale taoista, dal momento che è stato il rifugio di Laozi, grande filosofo cinese e fondatore del Taoismo.
Il Tempio del Cavallo Bianco, noto anche come Tempio Baima, si trova a 12 km dalla città di Luoyang. E’ considerato il monastero buddhista più antico della Cina essendo stato costruito nel 68 d.C. Il tempio si estende su 40.000 metri quadrati
Situata nel nord della contea di Xin’an, a circa 60 chilometri da Luoyang, la valle di Longtan si estende per 12 chilometri a forma di U tra canyon, montagne, cascate e ruscelli.
Anyang, nota anticamente col nome di Yin, fu la prima capitale stabile della storia cinese. Dopo la fondazione della città, la Dinastia Shang divenne nota come Dinastia Yin. Anyang restò capitale per 8 generazioni (12 sovrani), compreso il re Wu Ding, che portò la sua dinastia all’apice del potere prima di essere sconfitto dal re Wu nel 1046 a.C.
Nei pressi della città di Jiaozuo, si trova il parco del Monte Yuntai, luogo ricco di risorse naturali e morfologie geologiche uniche. Situata all’interno del parco, la cascata Yuntai con una caduta verticale di 314 metri è considerata la cascata più alta in Cina.
Vicino alla città di Gongyi, sparse su una vasta area, si trovano alcune interessanti tombe imperiali di epoca Song spesso indicate da statue.
Huangdi, chiamato anche Huang Di, cioè “L’Imperatore Giallo”, è considerato il capostipite di tutti gli han, il gruppo etnico maggioritario della Cina. Fu uno dei cosiddetti “Cinque Imperatori” e regnò tra il 2697 e il 2597 a.C.
HUBEI
I Monti Wudang (武当山), conosciuti anche col nome di Wu Tang Shan o semplicemente Wudang, sono una piccola catena montuosa che si trova nella provincia dello Hubei, in Cina, poco a sud della città di Shiyan. Sono monti sacri e mete di pellegrinaggio per i fedeli taoisti e rappresentano una delle mete più rilevanti per il turismo cinese.
La Pagoda della Gru Gialla (黄鹤楼) è la ricostruzione di un antico monumento del III secolo d.C. che fu elevato per ricordare la visita di uno degli Otto Immortali Taoisti che salì la collina in sella ad una gru gialla. Da qui il nome “Rupe della Gru Gialla”.
La diga delle Tre Gole, denominata anche “Progetto Tre Gole”, è una diga per la produzione di energia elettrica costruita sul Fiume Azzurro, nella provincia di Hubei in Cina, e rappresenta l’impianto con la maggiore capacità di produzione idroelettrica mai realizzato. È una centrale idroelettrica a bacino e per far arrivare l’acqua alle turbine sfrutta la pressione dell’acqua dell’intero bacino.
Le mura antiche di Jingzhou hanno una storia lunga 2000 anni. Furono infatti costruite durante la Dinastia Han orientale (25 d.C. – 220 d.C.), poi riscostruite sotto le dinastie Song, Yuan e Ming. Le mura attuali risalgono al 1646, nei primi anni della dinastia Qing (1644-1911).
Vicino alla città di Enshi si trova questa area naturale che si sviluppa per 108 chilometri tra foreste, ripide montagne, cascate spettacolari e più di 200 grotte carsiche.
Uno dei posti più sottovalutati in Cina, ma senza dubbio tra i più belli: il Mausoleo di Xianling (1520), ovvero la più grande delle 18 tombe imperiali Ming che si estende per 183 ettari.
Il Sidu River Bridge è il ponte sospeso più alto del mondo con un’altezza di 472 metri tra il piano stradale e il fiume sottostante.
La riserva naturale di Shennongjia vanta tra il più alto numero di piante utilizzate nella medicina tradizionale cinese. Nella riserva si produce anche uno straordinario miele di montagna.
Le terme di Xianning hanno 1400 anni di storia. Le acque termali contengono più di dieci tipi di minerali, tra i quali solfato, carbonato, calcio e magnesio.
HUNAN
Il Parco forestale nazionale Zhangjiajie (湖南张家界国家森林公园) è un’area naturale protetta della Repubblica popolare cinese, situata nel territorio del comune di Zhangjiajie, nella provincia dello Hunan. Si trova all’interno di un’area più ampia chiamata la Wulingyuan Scenic Area che nel 1992 venne riconosciuto come Patrimonio mondiale Unesco. Un’area di questo parco è stata l’ispiratrice delle catene montuose del celebre film Avatar di James Cameron.
L’antica città di Fenghuang è stata costruita nel 1704 e si trova nell’angolo sud-ovest della parte occidentale della provincia dello Hunan, ai piedi di una montagna. Fenghuang significa ‘Fenice’, il mitico Uccello dal buon auspicio e della longevità che si consuma nel fuoco per rinasce dalle proprie ceneri.
Sul monte Tianmen per arrivare alla Porta del Cielo bisogna salire 999 gradini.
Il Monte Heng (衡山) è una delle cinque montagne sacre del Taoismo in Cina. Noto anche con il nome di “Montagna del Sud”, è in realtà una catena montuosa che conta 72 cime e si sviluppa per 150 km tra le città di Hengyang e Changsha.
La prima costruzione della torre risale al periodo iniziale dei Tre Regni quando lo stato di Wu (吳) inviò lo statista Lu Su (鲁肃) (172–217) ad edificare una struttura di difesa e una flotta nel punto in cui si potesse controllare il lago Dongting e la bocca del suo emissario nel Chang Jiang.
La riserva naturale del Monte Lang.
Il lago Dongting (洞庭湖) è un grande e poco profondo lago della provincia dello Hunan. Si trova nel bacino idrografico del fiume Yangtze e le sue dimensioni dipendono dagli andamenti stagionali. Le province dello Hunan e Hubei devono il nome alla loro posizione rispetto al lago: Hubei significa “nord del lago” e Hunan significa “sud del lago” in cinese.
Questo parco panoramico con alberi di frutta è un luogo interessante per camminare e un giro turistico. È possibile vedere il profilo della città, acquistare o prendere un po ‘di frutta, e vedere la scultura della testa dell’uomo.
Furong è un’antica città della minoranza etnica dei Tujia che si trova nella contea di Yongshun a 80 km da Zhangjiajie.
HAINAN
La baia di Yalong è probabilmente la migliore spiaggia dell’isola di Hainan. Si trova a est della città di Sanya ed è una distesa di 7 km di sabbia bianca.
A 25 km da Sanya si trova la spiaggia di Tianya Haijiao (letteralmente: “I margini del cielo, gli angoli del mare) resa famosa dalla roccia che compare sulle banconote da 2 yuan.
Quella di Nanwan è l’unica riserva al mondo per macachi, considerata una specie protetta in Cina. All’interno, dove vi è anche un centro di ricerca, vivono circa 2.500 scimmie.
GUANGDONG
I diaolou (碉樓) sono torri fortificate a più piani, generalmente costruite in cemento armato. Queste strutture si trovano principalmente nei pressi della città di Kaiping ( 开平), nella provincia del Guangdong, a due ore da Guangzhou. Le prime torri vennero erette agli inizi della Dinastia Ming, nel XVI secolo, per raggiungere il picco verso gli anni venti e trenta del XX secolo, quando si contavano più di 3.000 di queste strutture.
A 50 km dalla città di Shaoguan, si trova il Danxia Shan, un parco di 290 kmq sulle rive del fiume Jin. Il Danxia cinese è un particolare paesaggio caratterizzato da formazioni di arenaria rossa e ripide scarpate.
Isolotto di sabbia lungo 800 metri, Shamian galleggia sul Fiume delle Perle. Dopo che ebbero sconfitto i cinesi durante la seconda Guerra dell’Oppio (1856-1860), francesi e britannici vi costruirono le loro residenze, le sedi delle banche e delle agenzie commerciali, tutti edifici in stile vittoriano e Secondo Impero, diventando per anni un avamposto occidentale proibito ai cinesi.
Situata a 2 km dalla città di Zhaoqing, la Rupe delle sette Stelle (七星岩, Qixing Yan) è costituita da sette colline calcaree che si affacciano su un lago (Langfeng Rock, Jade Screen Rock, Stone Chamber Rock, Heavenly Pillar Rock, Toad Rock, Immortal Palm Rock e Apo Rock). Le cime ricordano la costellazione dell’Orsa Maggiore.
Canton (Guangzhou in cinese) è la terza città della Cina per abitanti e importanza dopo Shanghai e Pechino. Canton è inoltre al centro della Pearl River Delta Mega City, la più grande conurbazione metropolitana del mondo che conta quasi 50 milioni di abitanti.
Situata nella contea di Boluo, vicino alla città di Huizhou, Luofu (罗浮山) è una delle dieci montagne sacre del Taoismo in Cina. Su una superficie di 260 chilometri quadrati, la zona panoramica vanta 432 cime, oltre 980 cascate e 18 grotte.
Il parco Window of the World (世界之窗) è un parco a tema situato nella parte occidentale della città di Shenzhen. Contiene all’incirca 130 riproduzioni di alcune delle più famose attrazioni turistiche del mondo sparpagliate in circa 48 ettari (118 acri).
CCTV Nanhai Movie & TV Town (南海影视城) è considerata “la Hollywood di Cina”. E’ uno dei quattro stabilimenti sotto il controllo della CCTV dove vengono girati film e riprese televisive.
I templi di Feilai e Feixia si trovano sul Bei Jiang e sono raggiungibile soltanto in battello. Il Feilai fu fondato circa 1400 anni fa, mentre gli edifici attuali sono soprattutto di epoca Ming. A poca distanza si trova Feixia con i suoi due templi taoisti di fine ‘800.
GUANGXI
Lo scenario naturale ammirato da poeti e pittori ha reso il Fiume Li famoso in tutto il mondo. Il Lijiang (漓江), o anche semplicemente Li, è un fiume che ha origine dai monti Mao’er, nella contea Xing’an e attraversa le città di Yangshuo e Guilin. È lungo 437 chilometri ed è affiancato da centinaia di verdi colline che danno luogo ad un paesaggio carsico di rara suggestione, con picchi alti fino a 300 metri.
Le cascate Detian-Ban Gioc, circondate da splendide colline di origine carsica, separano la Cina (145 km da Nanning, capitale del Guangxi) dal Vietnam (270 km da Hanoi). Larghe 200 metri e alte 70, sono le cascate binazionali più grandi dopo quelle del Niagare sul confine tra Canada e Stati Uniti.
Le risaie a terrazze di Longji (dette anche Longsheng) si trovano nella contea di Longsheng e coprono un’area di circa 66 chilometri quadrati. Vennero costruite dalla minoranza etnica degli Zhuang.su ripide colline alte mille metri durante la dinastia Yuan (1271-1368) per poi essere portate a termine sotto la dinastia Qing (1644-1911).
L’odierno Guangxi orientale venne conquistato dall’impero cinese della dinastia Qin nel 214 a.C.. Per portare la zona interamente sotto il proprio controllo, il primo imperatore cinese Qin Shi Huang fece costruire in quell’anno il canale Lingqu, che collega tuttora il fiume Xiang e il Lijiang. Lingqu è stato quindi il primo canale al mondo a collegare due valli fluviali permettendo alle navi di navigare per oltre 2 mila km.
Chengyang (程 阳) è un distretto costituito da otto villaggi, che si trova nella contea autonoma Sanjiang Dong. Ci vivono oltre duemila famiglia di etnia Dong, per un totale di 10.000 abitanti. Famoso è il ponte coperto “pioggia e vento” di Chengyang, dedicato agli spiriti fluviali dal popolo Dong: costruito nel 1916, è lungo 78 metri ed è costituito da legno di cedro a incastro, senza l’utilizzo di nemmeno un chiodo.
La Collina della Proboscide dell’Elefante si trova alla confluenza del Fiume Li e del Fiume Taohua, nell’area centro-sud di Guilin di cui è il simbolo. La collina prende il nome dalla sua forma somigliante a quella di un grande elefante che allunga la proboscide per abbeverarsi nel fiume Li.
A 200 km da Guilin, nella contea di Shaoping, troviamo questa città che vanta mille anni di storia. Nata sotto la Dinastia Song, si sviluppò durante la Dinastia Ming, e visse gli anni di maggior splendore durante la Dinastia Qing. Il nome Huangyao (黄姚古镇) deriva dal fatto che in questa antica città i cognomi della maggior parte degli abitanti erano proprio Huang e Yao.
Le pitture rupestri di Huashan (Monte del Fiore) si trovano a 25 km dalla contea di Ningming, lungo il fiume Mingjiang. Oltre 1.900 le immagini scolpite sulla roccia, tra cui figure umane, animali, barche e strade. La datazione delle pitture, quasi certamente collegate a preghiere o a sacrifici al Dio dell’Acqua, è infatti legata alle stalattiti calcaree cresciute fra i dipinti, che cominciano a formarsi oltre 2.500 anni fa. Si conosce anche la composizione della pittura, contenente sali minerali e sangue, penetrata nella roccia per oltre un centimetro.
Diecai Hill (Folded Brocade Hill) è uno dei parchi più famosi e frequentati di Guilin. Si sale attraverso ripidi gradini, fino ad arrivare in cima dove si gode di una fantastica vista sulla città e sulle montagne circostanti.
Gongbao Mansion sono un gruppo di edifici antichi ben conservati che si estendono su una superficie di 1.350 metri quadrati. Costruiti da Ceng Liuying, il governatore generale di Yunnan e Guizhou durante il regno Guangxu (1875-1908) della dinastia Qing (1644-1911).