Navigation Menu

TOP 10 METROPOLI

In Cina ci sono attualmente 102 città con aree urbane oltre il milione di abitanti. 118 aree urbane più popolate di Torino (890 mila ab.). Negli ultimi 10 anni la popolazione urbana è pressoché raddoppiata, e secondo McKinsey nel 2025 ci saranno 221 città sopra il milione di residenti. Abbiamo scelto le 10 metropoli più belle di Cina. E’ ovviamente una classifica parziale perché mancano molte città che potrebbero stare dentro questa top 10 come Wuhan e Suzhou.


3

Situata sul fiume Huangpu presso il delta del Chang Jiang, è la più popolosa città della Cina e la città più popolosa del mondo, oltre che la seconda municipalità autonoma del Paese dopo Chongqing, in quanto la maggior parte della popolazione abita al di fuori della città propriamente detta, e una delle quattro municipalità della Cina a godere dello status di provincia.


2

Pechino è la capitale della Cina e della municipalità omonima. L’intera municipalità ha dimensioni pari a poco più della metà del Belgio (o per fare un esempio italiano come la regione Lazio) e conta 21,7 milioni di abitanti. Pechino è la seconda città più popolosa della Cina (la prima è Shanghai), la capitale di Stato più popolosa al mondo ed è la terza città del mondo per popolazione. Confina esclusivamente con la provincia dello Hebei e a sud-est con la municipalità di Tianjin.


 

4

Guangzhou (Canton) è la più grande città del sud della Cina, capoluogo della provincia del Guangdong (广东). La parola Canton deriva da una traslitterazione in lingua francese di Guangdong. E’ il centro della Pearl River Delta Mega City, “megacittà del delta del Fiume delle Perle”, la più grande conurbazione metropolitana del mondo che conta 46,5 milioni di abitanti.


5

Hangzhou è la capitale dello Zhejiang; la città è posizionata presso la foce del fiume Qiatang. Hangzhou nell’antichità fu fra le sette capitali della Cina, nel X secolo, nel periodo detto “delle Cinque Dinastie e dei Dieci Regni”, Hangzhou era la capitale del regno di Wuyue, governato dalla dinastia Qian.


6

Shenzhen è una città sub-provinciale della Repubblica Popolare Cinese appartenente alla provincia di Guangdong nella Cina continentale meridionale. Confina con la regione amministrativa speciale di Hong Kong.


7

Xi’an, nota in italiano anche come Sian, è il capoluogo della provincia dello Shaanxi nella Cina e città sub-provinciale. Conosciuta come una delle più importanti città nella storia cinese, Xi’an è nella lista della quattro grandi capitali antiche della Cina perché fu capitale di ben 13 dinastie, incluse la Zhou, la Qin, la Han e la Tang. Xi’an è la fine più orientale della Via della Seta. La città ha più di 3.100 anni di storia. Era chiamata Chang’an (长安, letteralmente “Pace Perpetua”).


11

Chongqing è una città-municipalità della Cina centro-meridionale con una popolazione urbana di circa 18,3 milioni di abitanti. Essa rappresenta una delle 4 municipalità autonome, parificate al livello provinciale, della Repubblica Popolare Cinese, delle quali, con 30 milioni di abitanti, è la più popolosa, oltre che la più estesa per superficie.


Changsha

Changsha è il capoluogo dello Hunan, una provincia della Cina centro-meridionale. È bagnata dal fiume Xiangjiang, il maggiore affluente del fiume Yangtze.


Chengdu

Chengdu, situata nel sud-ovest della Cina, è il capoluogo della provincia del Sichuan e città sub-provinciale. E’ la quarta città più popolosa del Paese con i suoi oltre 14 milioni di residenti ed è uno dei più importanti centri economici in quanto punto nevralgico nei trasporti e nelle comunicazioni del Paese.


Tianjin

Tientsin, conosciuta anche come Tianjin, è una delle quattro municipalità della Repubblica Popolare Cinese. L’area metropolitana si estende su una superficie di 11 760 km² e nel 2014 aveva una popolazione di 15,5 milioni di abitanti – che la rendono la quarta municipalità della Cina per popolazione dopo Shanghai, Pechino e Chongqing.




Booking.com