Navigation Menu

TOP GRANDE MURAGLIA


top-grande-muraglia


La Grande Muraglia cinese è lunga 6 mila chilometri (c’è chi sostiene sia 7,2 mila km), alta 10 e larga 5 e si estende dal Liaoning, al confine con la Corea del Nord, fino al Gansu, al confine con lo Xinjiang. Sebbene i Qin, a partire dal 221 a.C., collegarono alcuni tratti di mura già esistenti e ne costruirono di nuovi, la Muraglia che vediamo oggi è stata edificata principalmente sotto la dinastia Ming, tra il XV e il XVI secolo. Quello che è certo, oltre al fatto che è impossibile vederla a occhio nudo dalla Luna, è che non vi fu mai un piano complessivo per costruire la Grande Muraglia, ma piuttosto singoli tratti edificati in varie epoche. Vi sono ancora visitabili 32 sezioni della Grande Muraglia distribuite tra nove province e municipalità autonome: Gansu, Ningxia, Shaanxi, Shanxi, Mongolia Interna, Pechino, Tianjin, Hebei e Liaoning. Turismoincina.it ha scelto le 18 più belle, partendo dal Gansu ed arrivando al Liaoning.

Se volete visualizzare su mappa le varie sezioni è sufficiente che clicchiate sulla categoria GREATWALL e poi su filtra in homepage.

intro-grande-muraglia


gansu-yumenguan

1

Il passo Yumen (玉门关), o Porta di giada, è un passo di montagna situato ad ovest di Dunhuang, nell’odierna regione cinese del Gansu. In tempi antichi attraverso questo passo correva la Via della Seta, ed era una delle strade che univano Cina ed Asia centrale, un tempo chiamata “Territori Occidentali”. Poco a sud si trova il passo Yangguan, a sua volta importante tappa lungo la Via della Seta.


gansu-jiayuguan

2

La fortezza militare di Jiayuguan (嘉峪关) segnava il punto di partenza occidentale della Grande Muraglia. Costruita nel 1372, è stata per decenni un fondamentale snodo dei trasporti lungo la Via della Seta durante la dinastia Ming. Per le caratteristiche del paesaggio circostante e la magnifica architettura, Jiayuguan era conosciuta come “l’Imprendibile Gola sotto il Cielo.


gansu-xuanbi

3

Situato a circa 7 chilometri a nord-ovest del Forte di Jiayuguan e a 11 chilometri dalla città, Xuanbi (悬壁长城) rappresentava una parte importante della rete di difesa del passo di Jiayu. E’ stato costruito nel 1539 durante la dinastia Ming (1368-1644) per rafforzare la capacità difensiva della zona.

 


ningxia-sanguankou

4

Costruito nel 1531, in epoca Ming, Sanguankou (三关口) è situato al confine tra Ningxia e la Mongolia interna, a sud dei monti Helan e a circa 40 km ad ovest della capitale Yinchuan. Proprio come il suo nome indica, Sanguankou contiene tre Passi, ognuno ad una distanza di circa 2,5 km in mezzo.


shaanxi-zhenbeitai

5

Zhenbeitai (镇北台), conosciuto come la “Prima Torre della Grande Muraglia”, è la più grande torre di guardia lungo la Grande Muraglia. E’ stato costruito nel 1607 durante la dinastia Ming. La torre consiste di quattro livelli ed ha una altezza di circa 30 metri.


shanxi-yanmenguan

6

Yanmenguan (雁门关), noto anche come Xixingguan (西 陉 关) è il nome di un grande passo della Grande Muraglia cinese, soprannominato Passo dell’Oca Selvatica. Situato nella contea di Xinzhou, nello Shanxi, Yanmenguan è stato costruito durante dinastia Ming.


pechino-jankou

7

Jiankou (箭扣) è una sezione della Grande muraglia cinese che si trova nel distretto di Huairou, 73 km a nord di Pechino.  E’ un paradiso per i fotografi grazie al suo stile unico, caratterizzato da ripide montagne e straordinari paesaggi che la fanno essere la sezione più selvaggia e incontaminata in assoluto.


pechino-badaling

8

Badaling (八达岭) è il sito in cui sorge il tratto più visitato della Grande muraglia cinese, circa 80 chilometri a nordovest di Pechino. La porzione del muro che corre all’interno dell’area fu edificata durante la Dinastia Ming, assieme ad un avamposto militare, a dimostrazione dell’importanza strategica della zona.


pechino-juyongguan

9

La sezione di Juyongguan (居庸关) è la sezione di Grande Muraglia più vicina a Pechino (60 km) e anche la più accessibile. Si tratta di uno dei più grandi forti in difesa dell’antica Pechino. Gengis Khan condusse le sue truppe attraverso questo passo durante la sua conquista della Cina.


pechino-gubeikou

10

La sezione Gubeikou della Grande Muraglia si trova a 146 km da Pechino e non è mai stata ricostruita. Si presenta quindi in uno stato piuttosto fatiscente ma anche per questo mantiene una sua bellezza originaria. Selvaggia e di difficile accesso, è stata teatro di oltre 130 battaglie nella storia cinese a causa della sua posizione strategica.


pechino-huanghuacheng

11

La sezione di Huanghuacheng della Grande Muraglia si trova a 75 km da Pechino ed è nota perché alcune sue parti sono immerse nell’acqua di un lago.


pechino-simatai

12

Il Simatai (司马台) è una sezione della Grande muraglia cinese situata nel Distretto di Miyun, a 120 km a nord-est di Pechino. La questa sezione permette l’accesso al Gubeikou, un passo strategico, situato nella parte orientale della Muraglia. Costruita dalla dinastia Qi settentrionale (550-577) e ricostruita negli anni Hongwu della dinastia Ming da Qi Jiguang, questa è una delle poche sezioni a conservare le caratteristiche originarie Ming della Muraglia Cinese.


pechino-mutianyu

13

Mutianyu ( 慕田峪) è una sezione della Grande muraglia cinese nel Distretto di Huairou, a 70 km a nord-est di Pechino. La sezione Mutianyu della Muraglia è collegata al passo Juyongguan ad ovest e alla porta Gubeikou a est. Una delle sezioni meglio conservate del monumento, Mutianyu aveva la funzione specifica di proteggere la capitale e le tombe imperiali.


tianjin-huangyaguan

14

Huangyaguan o Huangya Pass (黄崖关) è una piccola sezione della Grande muraglia cinese situata nel nord della contea di Ji, nella municipalità di Tianjin, circa 126 km a nord della città. Il sito si trova su un costone di montagna ripida e brusco.  Ogni anno a maggio vi si tiene la Maratona della Grande Muraglia.


hebei-jinshanling

15

Jinshanling (金山岭), è una sezione della Grande muraglia cinese nell’area montuosa della contea di Luanping, 120 km a nord-est di Pechino. Questa sezione è collegata a quella di Simatai. Fu costruita a partire dal 1570 sotto la dinastia Ming. La sezione Jinshanling è lunga 10,5 km con 5 attraversamenti, 67 torri e 2 torri d’avvistamento. La sezione iniziale è stata restaurata per riportarla alle condizioni originarie, ma lo stato di conservazione peggiora muovendosi verso Simatai.


hebei-shanhaiguan

16

Il Passo Shanhai, conosciuto in cinese come Shanhaiguan (山海关, il passo tra i monti e il mare), è uno dei più importanti passi della Grande Muraglia, dove la stessa incontra il mare. Il Passo Shanhai si trova nel distretto di Shanhaiguan, nella contea di Qinhuangdao, a circa 300 km da Pechino.


liaoning-jiumenkou

17

Jiumenkou Great Wall è l’unica sezione della Grande Muraglia (1,7 km) che corre sull’acqua. La sua costruzione risale alla dinastia Qi Settentrionale (550-577), ed è stato ulteriormente ampliato nel 1381 durante la dinastia Ming (1368-1644).


liaoning-hushan

18

Hushan Great Wall (虎山长城), noto ai coreani come Fortezza Bakjak, è la parte più orientale conosciuta della Grande Muraglia cinese, al confine con la Corea del Nord. Nel 1992, una sezione di Muraglia è stato ristrutturata e aperta al pubblico, diventando una popolare attrazione turistica. La Muraglia si estende per circa 1.200 metri sopra la Tiger Mountain (Hushan).




Booking.com