TOP 50 PARCHI NATURALI
I 50 PARCHI NATURALI PIU’ BELLI DELLA CINA
La natura è capace di regalare momenti indimenticabili in Cina, dallo Xinjiang fino all’Heilongjiang. In questa lista troverete quelli che riteniamo i 50 parchi naturali più belli e che varrebbe la pena visitare almeno una volta nella vita, per godere appieno di ciò che la natura è capace di offrirci.
Buon viaggio in Cina!
*La lista è in ordine alfabetico per provincia.
1
I Monti Huangshan (黄山, Huangshan letteralmente significa “Montagna Gialla”) sono una catena montuosa che si trova nella provincia dello Anhui, nella Cina orientale. L’area è famosa per le sue bellezze paesaggistiche: vi si trovano infatti picchi granitici, i pini dello Huangshan (alberi tipici della regione dalle forme modellate dalle intemperie) e vi si possono inoltre ammirare le formazioni nuvolose dall’alto.
2
Le Tre Gole (Qutang, Wuxia e Xiling) sono una delle attrazioni turistiche più famose del Paese. Di queste, le prime due si trovano nel territorio della Municipalità di Chongqing, mentre la terza si trova nella provincia dello Hubei. Qutang è la prima delle Tre Gole ed è la più corta e insidiosa tra le tre. Wuxia è invece considerata la più bella, con la sua acqua limpida e l’eccezionale paesaggio montano.
3
Il Xiaozhai Tiankeng (Pozzo celeste) 天坑地缝 è la dolina più grande del mondo. E’ formata da ripetuti sprofondamenti di strati di calcare sempre più sottili. Il Xiaozhai Tiankeng è lungo 626 metri, largo 537 metri e profondo 662 metri. Il suo volume è pari a 119.349.000 m³ e l’area della sua apertura è 274.000 m².
4
I Monti Wuyi (武夷山) sono una catena montuosa che si trova sul confine fra le province di Fujian e Jiangxi, 200 chilometri a nordovest di Fuzhou. Si estendono su di una superficie di 60 chilometri quadrati e dal 1999 la catena montuosa è stata inserita nell’elenco dei Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO.
5
Il monte Taimu, conosciuto anche come “la dimora degli immortali sul mare”, è un monte cinese nella parte nord-orientale della provincia del Fujian, vicino al confine con lo Zhejiang. La montagna affaccia sul Mar Cinese orientale ed è caratterizzata da tipici picchi di granito e da numerosi ruscelli e grotte.
6
Dunhuang era l’ultima oasi per i viaggiatori diretti verso l’Occidente lungo la Via della Seta, prima della separazione della grande via in due diramazioni, necessarie per evitare di attraversare il deserto di Taklamakan.
7
Il Parco geologico di Zhangye Danxia (meglio conosciuto come “Montagne Colorate”) è un’area protetta situata a nord-ovest della città di Zhangye, nella provincia di Gansu. Questa attrazione di 510 chilometri quadrati si trova tra le contee di Linze (临泽 县) e Sunan (肃南) lungo la catena montuosa del Qilian Shan.
8
A 50 km dalla città di Shaoguan, si trova il Danxia Shan, un parco di 290 kmq sulle rive del fiume Jin. Il Danxia cinese è un particolare paesaggio caratterizzato da formazioni di arenaria rossa e ripide scarpate.
9
Situata a 2 km dalla città di Zhaoqing, la Rupe delle sette Stelle (Qixing Yan) è costituita da sette colline calcaree che si affacciano su un lago (Langfeng Rock, Jade Screen Rock, Stone Chamber Rock, Heavenly Pillar Rock, Toad Rock, Immortal Palm Rock e Apo Rock) Le cime ricordano la costellazione dell’Orsa Maggiore.
10
Le cascate Detian-Ban Gioc, circondate da splendide colline di origine carsica, separano la Cina (145 km da Nanning, capitale del Guangxi) dal Vietnam (270 km da Hanoi). Larghe 200 metri e alte 70, sono le cascate binazionali più grandi dopo quelle del Niagare sul confine tra Canada e Stati Uniti.
11
Lo scenario naturale ammirato da poeti e pittori ha reso Yangshuo famosa in tutto il mondo. Il Lijiang (漓江), o anche semplicemente Li, è un fiume che ha origine dai monti Mao’er, nella contea Xing’an e attraversa le città di Yangshuo e Guilin. È lungo 437 chilometri ed è affiancato da centinaia di verdi colline che danno luogo ad un paesaggio carsico di rara suggestione, con picchi alti fino a 300 metri.
12
La Riserva Naturale di Chishui (letteralmente “Acqua Rossa”) si trova nel nord della provincia di Guizhou. Su una superficie di 630 km quadrati, si alternano vaste foreste subtropicali, innumerevoli fiumi, torrenti e laghi e una grande varietà di piante. Vi sono anche diverse cascate, tra cui quella che si trova nella riserva Shizhang Dong, alta 72 metri.
13
Le cascate Huangguoshu (黄果树 瀑布; letteralmente: “Cascate dell’Albero dai Frutti Gialli”) sono una delle più grandi cascate in Asia orientale e si trovano lungo il corso del fiume Baishui vicino ad Anshun. Raggiungono un’altezza di 78 metri e 101 di larghezza. La cascata principale è alta, invece, 67 metri e larga 83. E’ consigliabile visitarle da giugno ad ottobre quando la portata è massima.
14
A nord-est della città di Xingyi si trova il Canyon Malinghe (马岭河峡谷风景名胜区), soprannominato la “più bella cicatrice della Terra”: lungo 15 chilometri e profondo 100 metri in alcuni punti dove è possibile fare rafting.
15
La riserva naturale del Monte Fanjing (2.572 metri) si estende su una superficie di 567 km quadrati, e dal 1986 fa parte delle Riserve della Biosfera UNESCO. Il Fanjingshan è sacro ai buddisti.
16
Il Lago Jingbo ( 镜泊湖) è un lago di origine vulcanica a circa quattro ore di auto da Mudanjiang. Sulle sue rive sorgono almeno due centri turistici ed una centrale idroelettrica. Circondato da gradevole vegetazione composta prevalentemente da boschi, il lago è visitabile effettuando escursioni su piccoli battelli e motoscafi. La maggiore attrattiva sono le cascate (Diaoshuilou) che danno origine al suo estuario.
17
Il North Pole Village (北极村)è situato nella conte di Mohe, al confine con la Russia. E’ l’unico posto in Cina dove è possibile osservare l’aurora boreale e i fenomeni del giorno e della notte polare. Copre una superficie di 100,06 ettari ed è il primo villaggio cinese ad essere stato costruito in stile nordeuropeo. Attrae turisti sopratutto in occasione del solstizio d’estate, quando la notte vengono organizzati falò sul lungofiume.
18
Il Wudalianchi Geopark(五大连池)sorge sulla propaggine nord della contea di Dedu. Al suo interno, oltre a vantare cinque laghi collegati l’uno con l’altro, il parco ospita anche quattordici vulcani, di cui l’ultima eruzione si fa risalire all’inizio del XVIII secolo. Il sito è stato inserito nelle liste “Global Network of National Geoparks” e “World Biosphere Reserve” dell’UNESCO.
19
Nei pressi della città di Jiaozuo, si trova il parco del Monte Yuntai, luogo ricco di risorse naturali e morfologie geologiche uniche. Situata all’interno del parco, la cascata Yuntai con una caduta verticale di 314 metri è considerata la cascata più alta in Cina.
20
I Monti Wudang (武当山), conosciuti anche col nome di Wu Tang Shan o semplicemente Wudang, sono una piccola catena montuosa che si trova nella provincia dello Hubei, in Cina, poco a sud della città di Shiyan. Sono monti sacri e mete di pellegrinaggio per i fedeli taoisti e rappresentano una delle mete più rilevanti per il turismo cinese.
21
La riserva naturale di Shennongjia vanta tra il più alto numero di piante utilizzate nella medicina tradizionale cinese. Nella riserva si produce anche uno straordinario miele di montagna.
22
Il Monte Heng (衡山) è una delle cinque montagne sacre del Taoismo in Cina. Noto anche con il nome di “Montagna del Sud”, è in realtà una catena montuosa che conta 72 cime e si sviluppa per 150 km tra le città di Hengyang e Changsha.
23
Il Parco forestale nazionale Zhangjiajie (湖南张家界国家森林公园) è un’area naturale protetta della Repubblica popolare cinese, situata nel territorio del comune di Zhangjiajie, nella provincia dello Hunan. Si trova all’interno di un’area più ampia chiamata la Wulingyuan Scenic Area che nel 1992 venne riconosciuto come Patrimonio mondiale Unesco. Un’area di questo parco è stata l’ispiratrice delle catene montuose del celebre film Avatar di James Cameron.
24
Il Monte Longhu (龙虎山, letteralmente: “Dragon Tiger Mountain”), si trova nel Jiangxi. E’ famosa per essere una delle culle del Taoismo, con molti templi taoisti edificati sopra il fianco di una montagna.
25
Il parco nazionale del Lushan (庐山第四纪冰川国家地质公园, letteralmente “geoparco nazionale della glaciazione quaternaria del Lushan”) è un parco nazionale che si trova sul Monte Lushan, nella provincia di Jiangxi, in Cina. Si estende su di una superficie di 500 chilometri quadrati. Nel parco, caratterizzato da splendidi paesaggi e molto frequentato dagli stessi turisti cinesi, si trovano notevoli sollevamenti geologici risalenti all’era Quaternaria; sono inoltre presenti alcuni templi buddhisti e taoisti. Nel 1996 il parco è stato inserito nell’elenco dei Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO.
26
Il Monte Sanqing (三清山), o Monte San Qing, è una famosa montagna taoista situata 80 chilometri a nord di Yushan. San Qing significa letteralmente ‘tre diversi’ in cinese, ed indica il fatto che il monte San Qing è formato da tre cime: “monte Yujing”, “monte Yushui” e “monte Yuhua”. Uno slogan cinese “三峰峻拔、如三清列坐其巅” (“tre picchi scoscesi, come i Tre Puri che siedono sulle cime”) spiega perché abbia preso il nome di San Qing. Tra le tre cime, la più alta è Yujing (1.817 metri sul livello del mare). Ospita circa 1000 specie di flora ed 800 tipi di fauna. L’area complessiva è di 2200 kmq. Nel 2008 è stato inserito tra i patrimoni dell’umanità dell’UNESCO.
27
Il Changbai Shan (长白山地) è una catena montuosa situata nell’Estremo Oriente, che corre lungo il confine settentrionale tra Cina e Corea del Nord fino a giungere con l’estremità nord-orientale a breve distanza dal confine russo. Il massiccio montuoso si estende in direzione NE-SO dalla provincia cinese del Jilin nella Manciuria nord-orientale fino al confine settentrionale della provincia del Liaoning. Il territorio nordcoreano è incluso nelle province di Ryanggang e Chagang e si collega, direttamente a sud, con i Monti Nangnim. Molte vette superano i 2.000 metri di altitudine, e la più alta, il monte Paektu, raggiunge i 2.744 metri. Il Changbai Shan ospita la riserva naturale cinese omonima, istituita nel 1960. Entrata a far parte nel 1979 del programma dell’UNESCO, “Man and Biosphere” (l’uomo e la biosfera») e diventata una delle riserve mondiali della biosfera terrestre (UNESCO, 2008). Nel 1986 è diventata una riserva nazionale.
28
La Valle Bingyu copre una superficie di 110 chilometri quadrati e si trova vicino alla città di Zhuanghe, 240 chilometri da Dalian. Questo spettacolare parco è conosciuto come ‘la piccola Svizzera dell’est’ e la Guilin del Liaoning per le sue formazioni carsiche.
29
Situata nel punto in cui il Tengger Desert incontra il Fiume Giallo, Shapotou, già famosa a livello mondiale per la sua stazione di ricerca sperimentale che studia la progressione e i metodi di stabilizzazione delle dune, è diventata negli ultimi anni una meta turistica molto rinomata fra i cinesi. Tra le sue principali attrazioni, la scivolata lungo le dune di sabbia da 100 metri di altezza e emozionati esperienze di volo sopra il Huáng Hé.
30
L’Amnye Machen (阿尼玛卿) o Amne Machin è la vetta più elevata (6282 metri slm) dell’omonima catena montuosa della provincia del Qinghai. Secondo il buddhismo tibetano si tratta di una montagna sacra, in quanto dimora del capo delle divinità indigene dell’Amdo, Machen Pomra.
31
Situato nella prefettura autonoma tibetana di Huangnan, a 130 chilometri da Xining, il parco di Kanbula si estende su una superficie di 152 chilometri quadrati ad un altitudine che varia dai 2.100 ai 4.000 metri sopra il livello del mare. Il parco è famoso per la sua morfologia unica di rocce rosse di arenaria (danxia).
32
La riserva naturale di Sanjiangyuan, anche chiamata dei “Tre Fiumi” (三江源自然保护区) dal momento che qui vi sono le sorgenti del Fiume Giallo, dello Yangtze e del Mekong. Situata nell’entroterra dell’altopiano Qinghai-Tibet, nel sud della provincia del Qinghai con un’altitudine di oltre 4.000 metri, la riserva si estende su una superficie di circa 150.000 chilometri quadrati. E’ la più grande e più alta zona umida naturale in Cina.
33
Longzhou Canyon è una formazione di roccia arenaria che si trova a sud est della città di Longzhou, nella contea di Jingbian. Simile al più celebre The Wave in Arizona, questo particolare paesaggio attrae numerosi visitatori e ha una storia lunga 60 milioni di anni.
34
Il monte Hua o Hua shan è una montagna situata vicino alla città di Huayin, nella provincia di Shaanxi a circa 120 chilometri ad est di Xi’an. Si tratta di una delle cinque grandi Montagne sacre cinesi, ed è da secoli meta di pellegrinaggi. In passato si riteneva avesse tre picchi, ma oggi se ne riconoscono cinque principali, dei quali il più elevato è il picco sud, con 2.154 metri di altitudine. La montagna ha diversi templi religiosi, sia taoisti che buddisti.
35
Il monte Tai (泰山) è la più importante delle cinque montagne sacre taoiste della Cina, situata nella provincia dello Shandong, a sud della città di Jinan. La vetta del monte Tai raggiunge i 1545 m. Dichiarato patrimonio dell’umanità nel 1987, è il più venerato dei 5 monti sacri cinesi, ricordato come tale da iscrizioni sin dal I secolo. La cima è raggiungibile attraverso una ripida scalinata di pietra che parte dall’omonima città, Tai’an. Dalle pendici alla cima vi sono stati edificati molti templi, la maggior parte dei quali risale alla dinastia Ming. Nei suoi pressi si trova anche il Convento delle sommità animate dei monti, eretto dai Tang nell’VIII secolo.
36
Le cascate di Hukou si trovano al confine tra le province di Shanxi e Shaanxi, e sono una delle attrazioni naturalistiche più importanti del Paese. Sono le più grandi cascate sul fiume Giallo, le seconde più grandi cascate in Cina dopo quella di Huangguoshu nel Guizhou. Nella stagione delle piogge le cascate di Hukou possono raggiungere i 50 metri di altezza, ma la loro altezza media è di circa 30 metri.
37
Il monte Emei (峨嵋山, letteralmente Montagna del Sopracciglio Delicato) è una montagna nella provincia del Sichuan. L’Emei è uno dei quattro monti sacri della tradizione cinese, condiviso sia dal buddhismo che dal taoismo.
38
Huanglong (黃龍) è un’area di interesse storico e paesaggistico che si trova nella Contea di Songpan, nella provincia di Sichuan, in Cina. L’area si trova nella parte meridionale della catena montuosa del Minshan, 150 chilometri a nordovest di Chengdu. Questa zona è famosa per i numerosi laghetti formati da depositi di calcite, per gli ecosistemi delle sue foreste, per i picchi innevati e le cascate che punteggiano il territorio.
39
Jiuzhaigou (九寨溝) è una delle riserve più belle di tutta la Cina e si trova nella provincia del Sichuan. È nota per le sue numerose cascate e i laghi, e nel 1992 è stata dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.
40
La riserva naturale nazionale di Wolong è un’area protetta situata nella contea di Wenchuan, a 130 km da Chengdu, capitale della provincia del Sichuan. Ricopre una superficie di circa 7000 km². Il sito ospita circa 300 panda giganti, metà dei quali vive libera in natura.
41
Yading è una riserva naturale che si trova nella contea di Daocheng, nel sud-ovest della provincia di Sichuan. Situato nella parte orientale del plateau del Qinghai-Tibet, vanta uno dei più bei paesaggi alpini in Cina. La riserva si estende su una superficie di 1.344 chilometri quadrati , con il Chenrezig che raggiunge i 6.032 metri sul livello del mare.
42
Il campo base dell’Everest (5.200 metri slm) è situato ai piedi del ghiacciaio di Rongbuk, ed è raggiungibile, con veicoli fuoristrada, tramite una strada di circa 100 km che parte a sud dalla Friendship Highway ne pressi di Shelkar, arrivati al villaggio di Tingri, la strada diventa una pista che attraversa la Riserva naturale del Qomolangma e passa per il monastero di Rongbuk (ritenuto il luogo abitato permanentemente, più alto al mondo – 4.980 m.). Il campo base è diviso in due parti. La prima che si trova più in alto, è il campo base propriamente detto. La seconda parte è la sola accessibile ai turisti. È situata sugli ultimi metri della pista che porta al campo base alpinistico.
43
Yarlung Zangbo Grand Canyon è il canyon più profondo del mondo, e con 504,6 km è leggermente più lungo del Grand Canyon americano, il che lo rende uno dei più grandi del mondo.
44
La foresta dei pioppi del deserto di Mori(木垒胡杨林景区), situata nell’estremo sud del bacino della Zungaria, occupa un’area di 35 kmq e ospita una rara specie di pioppi a foglia diversiforme antichi in media 200-400 anni. In tutto si contano circa 300mila esemplari, tra cui uno con un diametro di 3,1 metri, risalente a oltre 1000 anni fa.
45
Collocato nella catena dei monti Altai, il Koktokay Scenic Spot (可可托海景区) è consigliato per gli amanti del trekking, della fotografia e delle spedizioni scientifiche. Il sito ospita la fossa mineraria più grande al mondo (con 84 tipi diversi di minerali) ed è ripartito in quattro aree principali: l’Irtysh Grand Canyon, il Cocoa Sullivan Lake, l’Ilaymu Lake e la Kalaxianger Earthquake Fault Zone. Dalle montagne circostanti nasce l’Irtysh River, l’unico fiume cinese a sfociare nell’oceano Artico.
46
Il Tianshan Grand Canyon (天山大峡谷) o Keziliya Grand Canyon (克孜利亚大峡谷) è un corridoio lungo 5,5 chilometri scavato nella montagna Tianshan dal vento e dalla pioggia, a una profondità media di 1.600 metri. Data la varietà cromatica e morfologica, spesso il canyon viene ricordato piuttosto con il nome di “Keziliya”, ovvero “rupe rossa” in uiguro.
47
Situato nell’entroterra dei monti Tianshan, a est della valle del fiume Ili, il Narati Scenic Spot(那拉提风景区)si estende su un’area di 400 kmq a un’altitudine di 1.800 metri sopra il livello del mare. In mongolo “Narati” significa “dove sorge il sole”. La zona si presta a escursioni naturalistiche attraverso canyon e vallate. Consigliata l’esperienza notturna in yurta presso i campi kazaki.
48
La foresta di pietra o Shilin (石林) è un importante raggruppamento di formazioni calcaree situate nella contea autonoma di Shilin Yi, provincia dello Yunnan, vicino Shilin e a circa 120 km dal capoluogo Kunming. Le rocce alte sembrano uscire dalla terra come degli stalagmiti, con molti che sembrano alberi pietrificati, creando così l’illusione di una foresta di pietra. Dal 2007, due parti del sito, la Naigu Stone Forest (乃 古 石林) e il Suogeyi Village (所 各 邑 村), sono state proclamate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO come parte del South China Karst.
49
Una delle più profonde gole del mondo, formata dal fiume Yangtze. Il canyon si trova 60 km circa a nord della città di Lijiang. Il fiume forma una serie di rapide in questo tratto compreso tra il Monte Yùlóng Shān” (letteralmente “Il Drago di Giada” 玉龙雪山 – 5,596 metri) e il monte Haba Xueshan ( 哈巴雪山 5,396 metri). Secondo la leggenda una tigre, per sfuggire ad un cacciatore, fece un balzo da una parete all’altra nel punto più stretto del canyon (25 metri).
50
E’ una delle montagne (1.150 metri slm) più famose in Cina: un’area di 45 kmq con pendii lussureggianti, monasteri e le cascate della Piscina del Grande Drago, le più alte del paese con i loro 190 metri.