Navigation Menu

L’antica città di Fenghuang (凤凰县) si trova nella parte occidentale della provincia dello Hunan, nella prefettura autonoma Tujia e Miao di Xiangxi. Fenghuang in cinese significa “Fenice”, il mitico uccello del buon auspicio e della longevità che in Cina rappresenta uno dei quattro esseri soprannaturali detti sishen, insieme alla tartaruga, al drago e alla tigre, corrispondenti alle quattro classificazioni date agli animali in epoca Han (206 a.C. – 220 d.C.). Il nome deriva da una leggenda in cui due di questi uccelli soprannaturali si innamorarono della città volandovi sopra, tanto da non volerla più lasciare.

Fenghuang è divisa in due distretti: la città nuova e la città vecchia. Se le origini della parte antica risalgono al Periodo delle primavere e degli autunni (770 a.C. al 476 a.C.), la Fenghuang che vediamo oggi risale al regno dell’imperatore Kangxi della dinastia Qing (1704), con edifici tipici del periodo e molto ben conservati.

 

La barca a remi è uno dei principali mezzi di trasporto per muoversi nella contea e consente di ammirare al meglio le pittoresche case di legno costruite su palafitte lungo il fiume, chiamate Diaojiaolou (吊脚楼). I Diaojiaolou sono residenze tipiche di alcune minoranze etniche (Miao, Zhuang, Buyi, Dong, Shui, Tujia) e si trovano nelle province cinesi del sud-ovest (Yunnan, Guangxi, Hunan, Guizhou, Hubei e Sichuan). Quelle di Fenghuang sono tra le più caratteristiche e meglio conservate, e vengono spesso utilizzate come alberghi o ristoranti.

Oltre la metà della popolazione di Fenghuang appartiene alle minoranze Miao e Tujia. A circa 20 km dalla città si trova Shanjiangun, un altro villaggio Miao molto caratteristico.

Fenghuang è la città natale dello scrittore cinese di etnia miao Shen Congwen, celebre per “La città di confine”, romanzo breve pubblicato nel 1934 che racconta una storia d’amore ambientata nella città della Fenice e da cui nel 1984 è stato tratto un film con la regia di Ling Zifeng.

NOME CINESE: 凤凰县
SUPERFICIE: 1.751 kmq
ABITANTI: 345 mila
ALTITUDINE:  338 metri slm
BIGLIETTO DI INGRESSO: non si paga per visitare la città vecchia. Esiste però un biglietto combinato valido 2 giorni che include le ex residenze di Shen Congwen e Xiong XiLing, il Memoriale della famiglia Yang, la East Gate Tower, un giro in barca sul fiume Tuojiang, il Palazzo della Longevità, la Chongde Hall, il Museo della Città Antica di Fenghuang, e il Museo d’arte Hongqiao (costo 148 yuan converti in euro)
COME ARRIVARE: Da Changsha in autobus (5 ore, 140 yuan converti in euro)
MIGLIOR PERIODO PER UNA VISITA:  primavera e autunno

VEDI LA GALLERY

hunan-fenghuang-4

*photo credit: Chensiyuan




Booking.com