Navigation Menu

SICHUAN

LA CUCINA DELLO SICHUAN

Delle varie scuole di cucina cinese, quella sichuanese (川菜, Chuān cài) è considerata una fra le più popolari in Cina e nel mondo. Questa cucina viene internazionalmente considerata come molto piccante e dai sapori accentuati. Eppure il sapore piccante, fortemente distintivo, non è la sua unica caratteristica. In realtà, la cucina del Sichuan vanta una varietà di sapori (oltre a differenti metodi di cottura), con alcuni gusti protagonisti: piccante, dolce, aspro, salato e quello strano senso di intorpidimento della lingua che lascia uno degli ingredienti basilari e unici: il pepe del Sichuan.

L’origine della cucina sichuanese può essere fatta risalire alle dinastie Qin e Han (221 a.C.- 220 d.C.), mentre il suo riconoscimento come cucina regionale distintiva è avvenuto durante il periodo Han (206 a.C.- 220 d.C.). Grazie al suo stile unico la cucina del Sichuan ha varcato i confini provinciali già più di 800 anni fa, durante la dinastia Song meridionale (1127-1279), quando ristoranti di cucina sichuanese furono aperti nella capitale Lin’an, ora Hangzhou.

 

All’interno della provincia esistono almeno 4 variazioni: Chengdu, Chongqing (ora municipalità autonoma), Zigong (città-prefettura da dove si produce un sale purissimo) e buddista vegetariana. I sichuanesi vivono per il cibo: lo testimonia il fatto che la capitale Chengdu può vantare la più alta concentrazione di ristoranti al mondo, oltre a poter fregiarsi del titolo di Città della Gastronomia Unesco. Le principali tecniche e metodi di cottura utilizzati nella cucina sichuanese comprendono rosolatura, frittura, stufatura, brasatura, Pao (ammollo in acqua) e Hui (frittura e poi brasatura con salsa di maizena).

La cucina sichuanese può vantare un patrimonio di oltre 5 mila piatti tipici, tra cui spiccano il Pollo alla Kung Pao, il Maiale cotto due volte, l’Anatra affumicata nel tè (uno dei pochi piatti non piccanti), il Mapo Tofu e infine una religione più che un piatto: l’hotpot piccante, detto anche fondue cinese, un grosso pentolone contenente del brodo che si porta ad ebollizione tramite diversi fuochi riposti nel tavolo stesso, mentre si ordinano le pietanze rigorosamente crude da cucinare personalmente nel pentolone.


I MIGLIORI RISTORANTI DI CHENGDU

* Alessandro Cantonetti seleziona i migliori ristoranti dal sito dianping.com, vera Bibbia dei ristoranti in Cina. Lili Liu pronuncia in cinese l’indirizzo del ristorante (utile per farvi portare dal tassista).



老街小牛•锑锅麻辣烫 Lǎojiē Xiǎoníu – TīguōMálàtàng

Prezzo medio: CNY 53 (converti in euro)
Gusto: 9.3 Ambiente: 9.3 Servizio: 9.4
Indirizzo: 百寿路12号(银杏广场旁) Bāishòu Lù n.12 (accanto a Yínxìng Square)


Telefono: 13709071003
Orario: tutti i giorni 12:00-13:30 17:00-22:00



芙汐fresh蒸汽海鲜料理 Fúxī fresh Zhēngqì Háixiān Liàolǐ

Prezzo medio: CNY 111 (converti in euro)
Gusto: 9.3 Ambiente: 9.4 Servizio: 9.3
Indirizzo: 成汉中路南城都汇新街里二街广场二楼2033 Chénghàn Zhōnglù Nánchéngdūhuì Xīnjiēlǐ Èrjiē Palazzo n.2 nella piazza 2033

Telefono: 028-61032458
Orario: tutti i giorni 9:00-22:00



132老兵烤全羊(苏坡店) 132 Lǎobīng Kǎoquányáng (sede di Sūpō)

Prezzo medio: CNY 115 (converti in euro)
Gusto: 9.3 Ambiente: 9.1 Servizio: 9.3
Indirizzo: 腾飞大道308号经典汽车4S店旁 Téngfēi Dàdào n.308 accanto al negozio di auto classiche 4S

Telefono: 028-87343969/028-87345567
Orario: 10:00-20:00


Scopri la TOP 10 di cucina locale per il 2016

top-10-ristoranti-a-chengdu


 



Booking.com