ZHEJIANG
LA CUCINA DELLO ZHEJIANG
La cucina dello Zhejiang (浙菜) ha radici che vengono da lontano visto che già nel XII secolo questa cucina poteva vantare lo status regale: infatti, presso la corte imperiale di Hangzhou, una delle sette antiche capitali cinesi e oggi capoluogo dello Zhejiang, i migliori chef di Cina facevano a gara a chi preparava i piatti più sfarzosi, beneficiando dell’abbondanza di ingredienti locali, in gran parte frutto delle coltivazioni lungo il vicino delta dello Yangtze (il Fiume Azzurro). Molti di questi piatti sono ancora famosi al giorno d’oggi, come i gamberi al tè Longjing e il maiale alla Dongpo che già 900 anni fa deliziavano il palato dell’imperatore e della sua corte.
Forte di questo status, la cucina dello Zhejiang rientra fra le otto storiche cucine tradizionali cinesi, insieme a quelle delle province di Anhui, Guangdong, Fujian, Hunan, Jiangsu, Shandong e Sichuan. Una cucina dagli ingredienti spesso delicati e leggeri, a basso contenuto di grassi, che tendono ad esaltare i sapori naturali del cibo. La “terra del pesce (d’acqua dolce e salata) e del riso” come tradizionalmente viene definita questa regione, ma anche terra di funghi, tè verde, germogli di soia e bambù, vino e aceto nero di riso. Grazie a questa ricchezza di prodotti locali, la cucina dello Zhejiang riesce a creare numerosi accostamenti tra i diversi ingredienti creando sempre piatti originali.
Gli esperti di cucina cinese tendono a suddividere lo Zhejiang in tre scuole, Hangzhou, Shaoxing e Ningbo, ognuna delle quali è caratterizzata da ingredienti e sapori peculiari. Fra le tre, la più importante è senza dubbio quella di Hangzhou: l’Hang Bang Cai, così come viene chiamata in cinese, è una cucina elaborata che prevede l’uso di diverse tecniche di cottura. I cibi vengono per lo più fritti, stufati o saltati in padella ma riescono in ogni caso a mantenere freschezza e delicatezza senza risultare mai particolarmente pesanti.
La cucina dello Zhejiang ha un grande patrimonio di ricette e storie affascinanti da raccontare, come quella del Pollo del Mendicante (叫化鸡), che la tradizione attribuisce al modo di cuocere per molte ore in una buca sotto terra ricoperto di braci un pollo avvolto negli stracci sporchi di argilla che il mendicante utilizzava per nascondere il pollo a colui a cui lo aveva rubato. Un piatto che potete mangiare nei ristoranti di Hangzhou ma anche nelle altre città dello Zhejiang, fino ad arrivare alla vicina provincia del Jiangsu che ne reclama l’origine. Oltre al Beggar’s Chicken, tra i piatti più famosi troviamo la pancetta di maiale Dongpo (creato dal famoso poeta Su Dongpo durante la dinastia Song), il pesce del Lago Occidentale in aceto, i gamberi con tè Longjing, la carne di maiale essiccata con germogli di bamboo.
I MIGLIORI RISTORANTI DI HANGZHOU
* Alessandro Cantonetti seleziona i migliori ristoranti dal sito dianping.com, vera Bibbia dei ristoranti in Cina. Lili Liu pronuncia in cinese l’indirizzo del ristorante (utile per farvi portare dal tassista).
全乐鱼馆 Quánlèyúguǎn
Prezzo medio: CNY 73
Gusto: 9.3 Ambiente: 8.4 Servizio: 9.2
Indirizzo: 千岛湖镇阳光路8—22号 Villaggio di Qiándǎohú, Yángguāng Lù n. 8-22
Telefono: 13867141251
Orario: tutti i giorni 8:00-22:00
Ristorante di pesce (soprattutto di lago).
晌熏欧巴年糕 Shǎngxūn Ōubā Niángāo
Prezzo medio: CNY 62
Gusto: 9.3 Ambiente: 9.4 Servizio: 9.5
Indirizzo: 2号大街下沙文泽路站C出口和达城4楼 Strada n. 2, uscita C della Stazione metro di Wénzé Lù, Palazzo n. 4 del complesso Hédáchéng
Telefono: 15888810742
Orario: tutti i giorni 11:00-13:30 17:00-20:30
Tipico ristorante “sino-coreano” specializzato in piatti con Niangao, i classici gnocchetti di riso.
界首有机鱼馆 Jièshǒu Yǒujīyúguǎn
Prezzo medio: CNY 78
Gusto: 9.2 Ambiente: 8.8 Servizio: 9.2
Indirizzo: 阳光路8-20、21号(近秀水广场、千岛湖风景区) Yángguāng Lù 8-20, n. 21 (vicino alla Piazza Xìushuǐ, area panoramica di Qiándǎohú)
Telefono: 13758217006/15258805912
Orario: tutti i giorni 9:00-24:00
Piatti di pesce biologico, dalla città di Jieshou nello Anhui.